Nome principale: Abisso a W del Comici
Numero catasto: 4170
Numero catasto locale: 2352FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1985
Altri nomi
Alfa 25
Abisso Alfa 25
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: ALF25
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 67 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 04/10/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4170
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5137209
Longitudine: 379133
Lat. WGS84: 46,377653754266
Lon. WGS84: 13,428326414304
Est RDN2008/UTM 33N: 379133
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137209
Data esecuzione posizione: 04/09/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 1986 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Walter Turus
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 404 m
Profondità: 375 m
Dislivello totale: 375 m
Quota fondo: 1611 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO -375
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 39 m | |
Pozzo | 85 m | |
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 19 m | |
Pozzo | 40 m |
Nome ramo: FONDO -310
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 14 m | |
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 8 m |
Nome ramo: FONDO -375
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 42 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 13 m | |
Pozzo | 11 m | |
Pozzo | 36 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre sul pianoro calcareo del Foran del Muss, sul massiccio del monte Canin, a 120m ad W dell'Abisso Comici 2009\856FR. La posizione è stata trovata facendo una poligonale chiusa di precisione che collega, oltre una serie di cavità conosciute, una serie di punti fissi ben posizionati e riconoscibili sulla cartografia al 5000.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è direttamente in collegamento con l'Abisso Mornig.
Una serie di pozzi (P67, P39, P85 e P9) porta ad una strettoia sub orizzontale lunga una trentina di metri e con il fondo coperto da pietre; oltre a questa si arriva ad una saletta caratterizzata dalla presenza di un blocco calcareo eroso. Da qui, si prosegue scendendo un P19 che porta all'imbocco di un P40; questo termina in una grande sala dalla quale è possibile proseguire in due direzioni diverse. Da un lato si prosegue scendendo una serie di pozzi (P6, P42, P5, P13, P11 e P36) che portano al punto più profondo della cavità. Questo ramo è caratterizzato da un discreto flusso d'acqua che, nei periodi piovosi, si fa più intenso rendendo quindi difficoltosa l'esplorazione.
Dalla base del salone, in direzione opposta, invece, si prosegue lungo dei pozzi che si susseguono uno all'altro (P5, P14, P9, e P8) e che portano al fondo di -310m.
NOTA
Secondo gli esploratori, particolarmente interessante da esplorare è il meandro che parte dal P36 (ramo fondo -375); risulta inoltre necessario il controllo approfondito, sul fondo del salone (P40) dove, tra i massi di crollo, s'aprono dei pertugi inesplorati che potrebbero portare a qualche prosecuzione.
Nell'anno 1992 il pozzo d'accesso (P67) fu trovato ostruito da un tappo di neve con uno spessore stimato di 15m. NOTA AGGIORNAMENTO LUGLIO 2005:
La cavità fa parte del Complesso del Foran del Muss che attualmente conta 24 ingressi, 1100m di profondità rilevata e più di 15Km di sviluppo planimetrico.
Data rilievo: 31/12/1991
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giacomo Zamparo
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Roberto Nardone
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Marco Milanese
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Luigi Milanese
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 03/09/1984
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maurizio Tavagnutti
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Autore: G. Glessi
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 31/12/1991
Accuratezza: Misto
Autori digitalizzazione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Bibliografia
Giacomo Casagrande
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Collocazione: In
Link: https://www.csif.it/Archivi/CSIF/PDF/0000/350.PDF
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi
G. Benedetti e A. Mosetti
Società Speleologica Italiana (2000)
Collocazione: in "Speleologia" n. 42
Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_42_Nov_2000 OCR.pdf
Categorie: Documentazione speleologica
Benedetti G.
Società Speleologica Italiana (1996)
Collocazione: Spelelogia 35
Categorie: Documentazione speleologica
Agenda
Non sono presenti informazioni