Nome principale: Grotta degli Ottani
Numero catasto: 4157
Numero catasto locale: 5289VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1984
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 28/07/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4157
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,69144444
Longitudine: 13,826
Lat. WGS84: 45,69144444
Lon. WGS84: 13,826
Est RDN2008/UTM 33N: 408590,633
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060435,976
Note rilevamento posizione: Quota rilevata con GPS 331m
Data esecuzione posizione: 08/05/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 325 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giuseppe Masarin
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Profondità: 12,5 m
Dislivello totale: 12,5 m
Quota fondo: 312,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso s'apre nella roccia, ai piedi di alcuni querceti, siti vicino ad una piccola pietraia.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si sviluppa lungo una frattura orientata N-S ed è costituita da un unico pozzo profondo 12m. Questo, inizialmente, è verticale, poi è caratterizzato da un breve piano inclinato seguito da un ultimo tratto nuovamente verticale. Sul fondo, coperto da pietrame, si sviluppa una cavernetta, parzialmente calcificata ed ampia 3,5 X 1,5m. Qui si notano delle fessure impraticabili.
Durante l'esplorazione usciva dalla cavità una sensibile corrente d'aria.AGGIORNAMENTO ANDREA MIGLIA 28/04/2022Dopo un accurato sopralluogo si può affermare che la corrente d'aria, per quanto leggera, risulta uscire dalla frana sul fondo, mentre la prosecuzione orizzontale che inizia sulla parete soprastante la frana a circa un metro di altezza dal suolo si presenta come uno stretto cunicolo lungo 2,5 metri che porta ad un salto sondato con il lancio di alcune pietre, di circa 5 metri.
Data rilievo: 06/05/1984
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Nicon
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni