Nome principale: Pozzetto presso la Lapide Confinale del 1819
Numero catasto: 4146
Numero catasto locale: 5278VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1984
Altri nomi
Pozzetto presso la Lapide Confinale
Pozzetto Sotto al Monte Cocco
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6,3 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 06/01/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4146
Data targhettatura: 09/12/2019
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5071646
Longitudine: 2411660
Lat. WGS84: 45,78966628
Lon. WGS84: 13,60603827
Est RDN2008/UTM 33N: 391654,34
Nord RDN2008/UTM 33N: 5071623,208
Data esecuzione posizione: 01/01/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 182 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 181 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 2 m
Profondità: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 175 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Medeazza si prende il sentiero che conduce, verso S, alle pendici del Monte Cocco. Arrivati ad un dosso, 100m circa dopo una linea elettrica, a pochi metri dal sentiero, sulla sinistra, s'apre il pozzo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo, impostato su una frattura NE-SW, non presenta caratteristiche di rilievo; la parte iniziale piuttosto stretta, rende difficile la discesa.
Data rilievo: 27/10/1991
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Walter Basso
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Gianpaolo Scrigna
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 08/01/1984
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giuseppe Pacor
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni