Nome principale: Grotta di Forcella Alta di Riobianco
Numero catasto: 4102
Numero catasto locale: 2324FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1984
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 033153 - Rifugio Brunner
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5142048
Longitudine: 2406139
Lat. WGS84: 46,42218857
Lon. WGS84: 13,51816603
Est RDN2008/UTM 33N: 386134,595
Nord RDN2008/UTM 33N: 5142024,09
Quota ingresso (s.l.m.): 2120 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 58 m
Profondità: 16 m
Dislivello totale: 16 m
Quota fondo: 2104 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova nel canalone che scende dalla Forcella Alta di Riobianco al Circo a S di Riobianco, pochi metri sotto la Forcella stessa. Gli ingressi sono numerosi anche se, alcuni, non sono altro che fessure impraticabili.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità di probabile origine tettonica costituita da passaggi tra enormi massi incastrati. All'interno, il vano maggiore è costituito da una caverna ampia 8 X 6m ed alta 5m.
Data rilievo: 01/08/1984
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni