Nome principale: Grotta della Cava di Papipano
Numero catasto: 408
Numero catasto locale: 296FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta della Cava
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,6 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Fessura
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 14/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 408
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Faedis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067013 - Faedis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5113462
Longitudine: 373169
Lat. WGS84: 46,162929062952
Lon. WGS84: 13,357203113373
Est RDN2008/UTM 33N: 373169
Nord RDN2008/UTM 33N: 5113462
Data esecuzione posizione: 12/03/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 203 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 215 m
Profondità: 6 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 197 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
corsi acqua interni
sorgente temporaneo/a
Sifoni
Presenza sifoni: Si
SIFONI: presenza di uno o piu' sifoniNote idrogeologia
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ambiente: Alluvionale
Età: Pleistocene sup.
Formazione: |
Note geologiche
In questa cavità i noduli Ferrosi sono molto abbondanti nei sedimenti sabbiosi recenti della cavità. Oltre ai noduli della categoria silicea, sono stati trovati granuli neri molto magnetici di composizione differente dalle altre tipologie. Inoltre sono abbondanti i noduli di tipo goethitico, tra i quali è frequente l’habitus cilindrico (cilindri perfetti neri, lunghi 4-5 mm, diametro inferiore al millimetro). È interessante notare come nello stesso sedimento siano presenti noduli di genesi chiaramente differente.
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre nel Comune di Faedis, Frazione Canal di Grivò, a 150m dal ponte che conduce a Canal del Feus, nella cava detta "del Papipano".
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si sviluppa nei calcari arenacei eocenici ed è in pratica una lunga galleria, di dimensioni non troppo ampie, ed è in parte attraversata da un ruscelletto che, dopo esser scomparso in una fessura ad una ventina di metri dall'ingresso, riappare alla luce sui bordi del Torrente Grivò, davanti alla cava.
La grotta, esplorata un tempo sino ad un passaggio stretto ed allagato, nel 1993 ha raggiunto uno sviluppo di 215m: superato con un'immersione il piccolo lago e percorso un breve passaggio con solamente 15cm d'aria, la cavità continua con una serie di cavernette e cunicoli semiallagati dall'andamento sinuoso, che tendenzialmente si dirigono sempre verso NW. I depositi d'argilla sono numerosi e invece sono scarsi i detriti; alcune stalattiti a cannula abbelliscono alcuni ambienti della grotta. Fatta eccezione per qualche breve cavernetta, non vi sono ramificazioni laterali. A 200m dall'ingresso la progressione è ostacolata da un sifone.
Data rilievo: 20/06/1993
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1924
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Olinto Marinelli
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originaleTipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Renzo Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originaleTipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: F. Giorgetti
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originaleTipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Ippoliti
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Claudio Benedetti, Gianni Benedetti, Alessandro Mosetti, Marco Viezzoli
Rivista semestrale del circolo speleologico e idrologico friulano (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Mondo Sotterraneo, n.s., a.XXXV (1-2), 2011, pp. 42-43
Keyword: Descrizione, dati
Breve descrizione e dati.
U. Aviani, F. Princivalle
Museo Friulano di Storia Naturale (2009)
Collocazione: GORTANIA - Atti Museo Friul. di Storia Nat. 30 (2008) Udine, 31.VII
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: Noduli ferrosi
In questo articolo vengono descritti i noduli ferrosi presenti nei sedimenti recenti delle grotte delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie, Friuli orientale). Sulla base di osservazioni macroscopiche, microscopiche, mineralogiche e chimiche i noduli sono stati distinti in varie categorie per ognuna delle quali è stata a supposta una genesi diversa. Vengono quindi proposti dei modelli per la loro formazione e crescita.
In questa cavità i noduli Ferrosi sono molto abbondanti nei sedimenti sabbiosi recenti della cavità. Oltre ai noduli della categoria silicea, sono stati trovati granuli neri molto magnetici di composizione differente dalle altre tipologie. Inoltre sono abbondanti i noduli di tipo goethitico, tra i quali è frequente l’habitus cilindrico (cilindri perfetti neri, lunghi 4-5 mm, diametro inferiore al millimetro). È interessante notare come nello stesso sedimento siano presenti noduli di genesi chiaramente differente.
Agenda
Non sono presenti informazioni