Nome principale: Grotticella 2 sotto la Kokjia Jama
Numero catasto: 4074
Numero catasto locale: 2296FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1984
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4074
Data targhettatura: 29/03/2015
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Taipana
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049122 - Monteaperta
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5124739
Longitudine: 370996
Lat. WGS84: 46,263970961701
Lon. WGS84: 13,325988637164
Est RDN2008/UTM 33N: 370996
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124739
Data esecuzione posizione: 29/03/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 445 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Chiavoni
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Profondità: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 441 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre nella paretina che delimita il canalone principale che drena il versante meridionale del Monte Celò, sopra l'abitato di Debellis. L'ingresso, non ben visibile, si trova vicino alla Kokjia Jama (1461\574FR).
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta termina dopo pochi metri con una fessura impraticabile.
Data rilievo: 16/10/1983
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maura Tavano
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Maurizio Tavagnutti
Centro Ricerche Carsiche "C. Seppenhofer" Gorizia (2012)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Il territorio carsico di Taipana" editore Centro Ricerche Carsiche "C. Seppenhofer" Gorizia, 2012
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Topografia e rilievo
Keyword: Monte Celò, Fessura Impraticabile
Descrizione avvicinamento e interno grotta.
Agenda
Non sono presenti informazioni