Nome principale: Grotticella del Fontanon di Timau
Numero catasto: 407
Numero catasto locale: 180FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Fontanon di Timau
Fontanon
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Accessibilità: Chiusa da presa acquedotto
Data di accatastamento: 06/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 031041 - Casera Palgrande di sotto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5161312
Longitudine: 2366320
Lat. WGS84: 46,58756711
Lon. WGS84: 12,99389264
Est RDN2008/UTM 33N: 346316,597
Nord RDN2008/UTM 33N: 5161288,416
Quota ingresso (s.l.m.): 885 m
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: NN - Sconosciuto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 885 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente perenne
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Depositi morenici
Ambiente: Glaciale
Età: Pleistocene sup.
Formazione: |
Biologia
fauna
Note biologia
Presenza di Copepoda
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Descrizione dei vani interni della cavità
La piccola cavità, che si apre immediatamente sopra il Fontanon di Timau e, a giudicare dallo specchio d'acqua che ospita, probabilmente comunica tramite vie, peraltro inaccessibili, con il Fontanon, è formata da una stretta frattura, debolmente concrezionata, con il fondo occupato dal bacino d'acqua sopra citato.
La cavità è ora chiusa dalla presa dell'acquedotto.
Data rilievo: 01/01/1970
Tipo rilievo: Primo rilievo
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: Nel rilievo non è presente la planimetria
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Franco Gherlizza, Lino Monaco
Club Alpinistico Triestino (2016)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Grotte e leggende del Friuli Venezia Giulia
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Leggende, folklore, culto
Keyword: Gerolamo Savorgnan, Barbe Ors
storia di un uomo chiamato Barbe Ors
Fabio Stoch
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 87-95.
Categorie: Biospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Fauna, Idrologia
Keyword: Acquedotto, fauna
Conoscenze sulla fauna delle acque carsiche sotterranee delle Alpi Carniche.
Agenda
Non sono presenti informazioni