Nome principale: Pozzo sulla strada in località Castagneto
Numero catasto: 4042
Numero catasto locale: 2264FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1984
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Parzialmente ostruito
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 16,2 m
Limitazioni: Massi
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 14/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4042
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Faedis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067013 - Faedis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5113365
Longitudine: 374259
Lat. WGS84: 46,16225839793
Lon. WGS84: 13,37134144144
Est RDN2008/UTM 33N: 374259
Nord RDN2008/UTM 33N: 5113365
Data esecuzione posizione: 12/03/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 440 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 15 m
Profondità: 21 m
Dislivello totale: 21 m
Quota fondo: 419 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,6 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova sul lato sinistro della strada che da Canal di Grivò porta al passo di Valle. L'ingresso della cavità è situato in prossimità di un largo tornante in località "Il Castagneto", proprio sul bordo della strada.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dalla base del pozzo d'accesso, attraverso un breve cunicolo che si affaccia su un saltino di circa 2,5m, si accede ad una saletta molto concrezionata. Sul fondo del cunicolo e della parte terminale della cavità, si notano evidenti tracce di ruscellamento; si può notare, infatti, un abbondante deposito di ciottoli arrotondati e levigati di probabile origine fluviale.
NOTA
La cavità prosegue con un piccolo meandrino al quale fa seguito una stanzetta ed una serie di saltini in risalita ancora in fase di esplorazione e pertanto non ancora rilevati.
Data rilievo: 11/12/1983
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maurizio Tavagnutti
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Rosa Romanin, Loris Biasizzo, Andrea Chiavoni
Circolo speleologico e idrologico friulano (2011)
Collocazione: Mondo Sotterraneo, n.s., a.XXXV (1-2), 2011
Categorie: Documentazione speleologica
Agenda
Non sono presenti informazioni