Nome principale: Grotta 1° ad E del Pic di Grubia
Numero catasto: 4036
Numero catasto locale: 2258FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1984
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: H9
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 1,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 01/10/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4036
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050023 - Monte Canin
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5136702,5
Longitudine: 378714,5
Lat. WGS84: 46,3730222
Lon. WGS84: 13,42301782
Est RDN2008/UTM 33N: 378714,5
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136702,5
Data esecuzione posizione: 05/09/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 2026 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Profondità: 15,4 m
Dislivello totale: 15,4 m
Quota fondo: 2010,6 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Campo note
Presenza di corrente d'aria
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre nei pressi del Bivacco Marussich.
Descrizione dei vani interni della cavità
Piccolo inghiottitoio temporaneo, interessato da corrente d'aria, che, alla profondità di 15,4m, prosegue con una strettoia impraticabile.
Alla base del secondo e terzo salto, al momento dell'esplorazione, sono state ritrovate delle ossa e un grosso pezzo di corna di cervo.
NOTA
Inizialmente il pozzetto iniziale era ostruito da detriti e veniva usato come possibile punto di rifornimento d'acqua da chi usufruiva del bivacco.
Data rilievo: 21/08/1983
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Carboni
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni