Nome principale: Grotta presso Caneva di Tolmezzo
Numero catasto: 3972
Numero catasto locale: 322FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1984
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 1,2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3972
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Tolmezzo
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 032133 - Tolmezzo Nord
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5141913
Longitudine: 2366635
Lat. WGS84: 46,41316605
Lon. WGS84: 13,00439393
Est RDN2008/UTM 33N: 346631,272
Nord RDN2008/UTM 33N: 5141889,744
Quota ingresso (s.l.m.): 336 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6,5 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 327 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Sifoni
Sifoni permanenti: Si
SPER: sifoni permanentiNote idrogeologia
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias medio-sup.
Formazione: | Fm. del Contrin Calcari dolomitici del M. Tiarfin Dolomia ladino-carnica Dolomia Cassiana |
Biologia
fauna
Note biologia
Presenza di Oligochaeta, Copepoda, Isopoda
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre sotto una parete rocciosa a lato di una campagna, presso un canale.
Descrizione dei vani interni della cavità
Una bassa galleria lunga 3m porta ad un pozzo profondo 7m che è sovrastato da una fessura intransitabile che comunica all'esterno; il fondo è costituito da un piccolo bacino d'acqua sifonante.
Data rilievo: 01/09/1983
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Andrea Mocchiutti
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all'Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 47-50.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geologia e pedologia, Geomorfologia e speleogenesi
Keyword: Movimenti, spostamenti, spinte tettoniche
Rilevazioni morfologiche imputabili all'attività tettonica recente. Descrizione delle condizioni geologiche, le evidenze morfologiche e le entità dei movimenti misurati in corrispondenza di morfologie carsiche.
Fabio Stoch
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 87-95.
Categorie: Biospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Fauna, Idrologia
Keyword: Fauna
Conoscenze sulla fauna delle acque carsiche sotterranee delle Alpi Carniche.
Agenda
Non sono presenti informazioni