Nome principale: Pozzo presso Gabrovizza
Numero catasto: 3955
Numero catasto locale: 5248VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1983
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 25 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5065144
Longitudine: 2420305
Lat. WGS84: 45,73246066
Lon. WGS84: 13,71857144
Est RDN2008/UTM 33N: 400299,085
Nord RDN2008/UTM 33N: 5065121,178
Quota ingresso (s.l.m.): 198 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3 m
Profondità: 26,5 m
Dislivello totale: 26,5 m
Quota fondo: 171,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità si trova in una zona subpianeggiante caratterizzata da una morfologia a strati e, localmente, da affioramenti esterni di blocchetti dell'altezza di 50cm.
Descrizione dei vani interni della cavità
Pozzo diaclasico impostato su fratture NW-SE reso complesso dalla presenza di ponti naturali e diaframmi di roccia. Le pareti sono scarsamente concrezionate; non sono presenti depositi argillosi e, dopo la strettoia finale, vi è un ristagno d'acqua.
La stratificazione ha una frequenza metrica.
Data rilievo: 10/04/1983
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maurizio Anselmi
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Roberto Pahor
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Bruno Vivian
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Roberto Kobau
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni