Nome principale: Grotta presso la 851 VG
Numero catasto: 3929
Numero catasto locale: 5222VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1983
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Data di accatastamento: 02/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5065195
Longitudine: 2420321
Lat. WGS84: 45,73292188
Lon. WGS84: 13,71876654
Est RDN2008/UTM 33N: 400315,086
Nord RDN2008/UTM 33N: 5065172,177
Data esecuzione posizione: 25/05/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 210 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 1 m
Data di accatastamento: 02/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5065192
Longitudine: 2420316
Lat. WGS84: 45,73289417
Lon. WGS84: 13,71870291
Est RDN2008/UTM 33N: 400310,086
Nord RDN2008/UTM 33N: 5065169,177
Data esecuzione posizione: 25/05/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 210 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 22 m
Profondità: 8 m
Dislivello totale: 8 m
Quota fondo: 202 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,5 m | |
Pozzo | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre con due ingressi: uno è una fessura nella roccia, l'altro è una depressione interrata e poi liberata da tutto il terriccio che la riempiva. Questi si trovano vicini, sul fianco di una dolina, a soli 80m in direzione SW (azimut 234) dal pozzo principale della Grotta Verde (94\851VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta, che è interessata da una sensibile corrente d'aria evidentemente dovuta alla presenza dei due ingressi, è caratterizzata da notevoli fenomeni clastici e litogenetici che ne hanno alterato la morfologia originale.
NOTA BESENGHI CGEB 17-09-1995
Probabilmente la pianta è ruotata di 180°.
Data rilievo: 23/01/1983
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Carboni
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Mauro Kraus
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni