Nome principale: Pozzo 1º del Raddoppio Autostradale
Numero catasto: 3926
Numero catasto locale: 5219VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1983
Altri nomi
Pozzo 1° del Raddoppio Autostradale
Pozzo 1 del Raddoppio Autostradale
Pozzo I del Raddoppio Autostradale
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Note per Stato ingresso: Ostruito in quanto situato sotto il tracciato autostradale
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 15 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Note per targhettatura: La cavità non è stata targhettata in quanto situata sotto il tracciato autostradale
Data targhettatura: 28/11/2020
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5066156
Longitudine: 398336
Lat. WGS84: 45,74148668
Lon. WGS84: 13,69312977
Est RDN2008/UTM 33N: 398336
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066156
Note rilevamento posizione: Posizione incerta. Fatta cadere lungo il tracciato autostradale
Data esecuzione posizione: 28/11/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 177 m
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 157 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Introvabile: Si Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Cavità distrutta: Probabilmente distrutta
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre sul bordo della SS.202 (Km22\800), lato mare.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità s'apre con un pozzo, parzialmente artificiale, inizialmente piuttosto largo; a circa 5m di profondità presenta un restringimento oltre al quale si giunge in un pozzo diaclasico (ora in parte occupato dal materiale scavato più in basso) che si sviluppa in direzione NE-SW. A 10m di profondità, s'imbocca un altro pozzetto, piuttosto stretto, che termina con una strettoia oltre la quale si sente scendere le pietre per ancora 2-3m.
Alla base del pozzo d'accesso si avverte una modesta corrente d'aria che, poco più sotto, sparisce quasi del tutto.
Data rilievo: 28/11/1982
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Glauco Savi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni