Nome principale: Fontanin del Fratte
Numero catasto: 3896
Numero catasto locale: 2176FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1983
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Claut
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 047113 - Claut
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5125299
Longitudine: 2330263
Lat. WGS84: 46,25455602
Lon. WGS84: 12,5382514
Est RDN2008/UTM 33N: 310259,621
Nord RDN2008/UTM 33N: 5125276,628
Quota ingresso (s.l.m.): 1000 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 1012 m
Sviluppo spaziale: 1217 m
Dislivello positivo: 396 m
Dislivello totale: 396 m
Quota fondo: 1000 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente temporaneo/a
Note idrogeologia
Probabile risorgiva "di troppo pieno"
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Fm. di Fonzaso, Calcare di Soccher, Rosso Ammonitico superiore |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Risalita | 5 m | |
Risalita | 8 m | |
Risalita | 10 m | |
Risalita | 10 m | |
Risalita | 10 m | |
Risalita | 15 m | |
Risalita | 10 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre sul fianco del costone roccioso che delimita ad W il Col della Ciasa. L'ingresso si raggiunge per mezzo del sentiero che costeggia il torrente Pinchiadona (del quale il Fontanin ne costituisce la sorgente) e che porta alla Cima della Lastrutta e, quindi, alla Forcella Tramontin.
Descrizione dei vani interni della cavità
Una caratteristica notevole della cavità è costituita, all'altezza della baita "Fratte di Sotto", dal grande canalone che, a detta degli abitanti del luogo, è stato approfondito fino alle dimensioni attuali in una sola notte, durante le alluvioni del 1966, dall'acqua che usciva in grandissima quantità dall'imboccatura. Una conferma di questo si può riscontrare non appena raggiunto l'ingresso; qui ci sono, infatti, alcune pozze d'acqua a livello costante, in tutti i periodi dell'anno, che fanno senz'altro pensare ad una risorgiva "di troppo pieno". Altre caratteristiche sono la presenza, per tutta la lunghezza della cavità, di una forte corrente d'aria e l'inclinazione quasi esclusivamente positiva.
Dopo le pozze d'acqua si superano i primi scivoli e si raggiunge una prima sala alla sommità della quale si dipartono due cunicoli. Il primo, sulla sinistra, dopo una biforcazione, chiude quasi subito. L'altro, invece, s'allarga in una grande galleria, molto inclinata ("il laminatoio"), che giunge dopo circa 50m in una sala con il fondo costituito da numerosi ciottoli ed altro materiale di riporto ammucchiato dall'acqua durante i regimi di piena. Da qui la cavità prosegue con un'ampia galleria che conduce ad un restringimento dovuto ad una notevole quantità di materiale di riporto conglomerato in argilla; in questo punto è presente una consistente corrente d'aria. Continuando si giunge ad una saletta oltre la quale si sviluppa uno stretto cunicolo, anch'esso liberato da un'ostruzione, che porta nell'ampia "Sala dell'Unione", dalla quale si dipartono tre rami. Il primo, a destra, chiude dopo circa 30m. Il secondo, a sinistra, è costituito da una stretta fessura inclinata che porta ad un ramo secondario; questo si connette, 100m dopo, sul ramo principale. Il terzo cunicolo, al centro, si raggiunge salendo per circa 18m la parete della Sala dell'Unione (al momento dell'esplorazione armata in scaletta). Da qui inizia una caratteristica condotta vadosa, approfonditasi tra sottili scaglie di roccia sub-orizzontali, che più avanti si restringe per formare un meandro; questo giunge ad una saletta il cui soffitto è decorato da grossi nodi di selce. Qui, uno stretto passaggio conduce alla base di un camino alla sommità del quale si entra in una stretta fessura inclinata che, dopo circa 10m, giunge in un cunicolo più ampio, sulla destra. Si prosegue superando delle brevi diramazioni, alcune a destra, altre a sinistra, fino a raggiungere una saletta dove sembra che la condotta finisca. A questo punto, una strettoia sulla sinistra, convoglia la corrente d'aria fino ad un cunicolo semiostruito da un grosso masso. Dopo la saletta seguente, un'ennesima strettoia, bagnata sul fondo da alcune pozze d'acqua, conduce ad un susseguirsi di alcune salette e cunicoli, fino ad un'ostruzione dovuta ad un masso incastrato. Superato tale punto si entra in una sala più ampia seguita subito da un'altra che è caratterizzata da alcuni massi incastrati in precario equilibrio sul soffitto. Più avanti, in alto a sinistra, parte il cunicolo terminale che è costituito da una condotta caratterizzata da due strettoie ed una pozza d'acqua profonda un metro, dalla cui superficie la volta dista circa 50cm. Nella sua parte finale, oltre ad uno stretto cunicolo che procede sulla destra parallelamente al principale, ed è con questo in comunicazione attraverso tre aperture, la cavità presenta due fessure impraticabili, profonde, secondo una sommaria valutazione, dai 30 ai 40m. Il cunicolo principale termina in una fessura impraticabile su calcare vivo.
Data rilievo: 31/12/1982
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fornasier
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Giorgio Bessega
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 26/07/2021
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Anna Maria Dalla Valle
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Serena Canton
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: modificare Paolo Corsini
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Alvise Rossi
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Alberto Riva
Gruppo appartenenza: GG SOLVE - Gruppo Grotte Solve CAI
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Agostino di Cirillo
Società speleologica Italiana (1985)
Biblioteca del CSR
Collocazione: “Speleologia” n.12, Rivista della società speleologica Italiana
Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_12_Gen_1985 OCR.pdf
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni
Keyword: Esplorazione
Racconto dell’esplorazione della cavità
Agenda
Non sono presenti informazioni