Nome principale: Pozzo a N di Prosecco
Numero catasto: 382
Numero catasto locale: 844VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta Luksa
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 10 x 5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Baratro
Profondità pozzo d'accesso: 9 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 14/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 382
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062926,1
Longitudine: 2422368,6
Lat. WGS84: 45,71279701
Lon. WGS84: 13,74553373
Est RDN2008/UTM 33N: 402362,613
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062903,282
Data esecuzione posizione: 02/09/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 233 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)
Autori della posizione
Autore: Barbara Grillo
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,2 x 0,3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 14 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 14/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 382A
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062917,2
Longitudine: 2422370,8
Lat. WGS84: 45,71271724
Lon. WGS84: 13,74556378
Est RDN2008/UTM 33N: 402364,813
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062894,382
Data esecuzione posizione: 02/09/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 233 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)
Autori della posizione
Autore: Barbara Grillo
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 42 m
Profondità: 18 m
Dislivello totale: 18 m
Quota fondo: 215 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questo vasto baratro dalla forma allungata e circondato da fitta vegetazione, sprofonda al centro di una dolina dai fianchi dirupati, 100m in direzione NE dalla Grotta del Cibic (44/1VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Le pareti del pozzo sono per gran parte ricoperte da muschio stillante che si estende anche sui detriti del fondo, a livello dei quali, nella parete NW, si apre un passaggio appena praticabile che porta in un vano parallelo; in esso scendono dalla superficie due pozzi, uno dei quali ha l'imbocco ostruito da massi, mentre l'altro ha una struttura alquanto complessa.
La cavità, pur non essendo molto profonda, ha un aspetto veramente imponente e presenta, specialmente nel vano in cui sfociano i due pozzi, diffusi fenomeni di corrosione dovuti ad un'intensa percolazione idrica.
Le vicine 384/1475VG e 383/845VG ed altri baratri del Campo delle Vipere (970/3922VG e 974/3926VG) hanno struttura e caratteristiche analoghe a questo pozzo. Tali cavità, un tempo molto più profonde, sono tutte impostate lungo una serie di fratture orientate NNW.
Data rilievo: 15/09/1968
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Claudio Cocevar
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 30/09/1923
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Rodolfo Battelini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni