Nome principale: Pozzo a NW di Fernetti
Numero catasto: 373
Numero catasto locale: 1217VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 17 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5061610
Longitudine: 2427327
Lat. WGS84: 45,70163475
Lon. WGS84: 13,80947619
Est RDN2008/UTM 33N: 407320,907
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061587,123
Quota ingresso (s.l.m.): 317 m
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 297 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso della grotta, occupato parzialmente da un masso, si apre sul fianco di una dolina circondata da pini ed estesi campi solcati.
La cavità è costituita da un pozzo dalla struttura molto irregolare, nel quale, nel caso in cui per scendere si usi la scala, questa muta spesso direzione ed inclinazione dovendo seguire le sinuosità della parete
ricoperta da una grande colata calcitica; uno scivolo ed un breve salto strapiombante portano su un fondo detritico, di fianco al quale si sviluppa una bassa caverna nella quale si apre un piccolo pozzo dal fondo argilloso. Nella parete Ovest, a 10m di profondità, si apre una finestra ovale, raggiungibile senza difficoltà, dalla quale si accede ad una saletta in cui si aprono un pertugio impraticabile ed un pozzo tortuoso che immettono entrambi sul fondo detritico.
La grotta è caratterizzata lungo la parete Sud da pronunciate anse levigate mascherate nella parte terminale da massicci fenomeni di concrezionamento.
Data rilievo: 09/03/1968
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Luciano Filippi/Filipas
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 20/05/1923
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Bruno Boegan
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni