Nome principale: Grotta presso Rupinpiccolo
Numero catasto: 3721
Numero catasto locale: 5198VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1982
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3,5 m
Data di accatastamento: 26/08/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Poligonale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5064051
Longitudine: 2423532
Lat. WGS84: 45,72308242
Lon. WGS84: 13,76025391
Est RDN2008/UTM 33N: 403526,011
Nord RDN2008/UTM 33N: 5064028,144
Data esecuzione posizione: 13/09/1998
Quota ingresso (s.l.m.): 279 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 1º gruppo riposizionamento regionale su CTR 1:5000 (1999)
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Profondità: 9,5 m
Dislivello totale: 9,5 m
Quota fondo: 269,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso si trova nelle vicinanze di Rupinpiccolo, nel terreno compreso tra la strada proveniente da Borgo Grotta Gigante e quella proveniente dalla Stazione di Prosecco.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso presenta uno scivolo pietroso che dà adito ad un cunicolo intervallato da tre strette cavernette. Dopo l'ultima di queste un secondo scivolo porta al fondo della cavità.
Nella cavità sono presenti alcune belle formazioni calcitiche.
POSIZIONE PRECEDENTE: IGM 01°18'31"0 - 45°43'26"3 Q.279
Data rilievo: 15/03/1981
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Del Core
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Roberto Vergine
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni