Nome principale: Grotta presso la 6 VG
Numero catasto: 3687
Numero catasto locale: 5164VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1982
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,6 x 3,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 11/10/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3687
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Poligonale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5064932
Longitudine: 400893
Lat. WGS84: 45,730843686874
Lon. WGS84: 13,726241656256
Est RDN2008/UTM 33N: 400893
Nord RDN2008/UTM 33N: 5064932
Data esecuzione posizione: 06/06/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 204 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Mila Bottegal
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 33 m
Profondità: 29 m
Dislivello totale: 29 m
Quota fondo: 175 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 1 m | |
Pozzo | 15 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre alla base di una paretina sita nella dolina in cui si trova la Grotta Ercole (31\6VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Una bassa cavernetta, dopo alcuni metri, dà accesso ad una serie di salti che portano ad un vano dove s'apre lo stretto imbocco dell'ultimo pozzo (P15); questo si presenta fortemente eroso a differenza del resto della cavità dove le pareti sono concrezionate.
Data rilievo: 25/07/1981
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Gherlizza
Autore: Giovanni Spinella
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Data: 27/11/2022
Durata: 0:15 h
Scopo: Visita
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Nominativi: Veronika Paulina, Alberto Giorgi, Matteo Frandoli, Vincenzo Tramontano, Federica De Rocco, Luca Rapotec, Debora Turolla Turatti
Note: