Nome principale: Grotticella sul Monte S. Simeone
Numero catasto: 3669
Numero catasto locale: 2012FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1982
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Bordano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049064 - Monte San Simeone
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5132436
Longitudine: 2373991
Lat. WGS84: 46,3295524
Lon. WGS84: 13,10300505
Est RDN2008/UTM 33N: 353986,989
Nord RDN2008/UTM 33N: 5132412,785
Quota ingresso (s.l.m.): 1157 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9,5 m
Profondità: 4,5 m
Dislivello totale: 4,5 m
Quota fondo: 1152,5 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Fm. di Fonzaso, Calcare di Soccher, Rosso Ammonitico superiore |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si segue la carrozzabile per il Monte S.Simeone fino a quota 1150; da qui, sulla parete destra, salendo, si nota l'ingresso della cavità. Questo è siglato AFR con la vernice blu.
Descrizione dei vani interni della cavità
Un breve cunicolo a sezione rettangolare e con il fondo cosparso di detriti conduce ad un pozzetto; alla base di questo la cavità prosegue ancora qualche metro per poi terminare in una fessura impraticabile. Nel tratto finale si notano alle pareti piccole concrezioni.
La grotta s'è sviluppata lungo alcune fratture associate ad una piccola faglia in un calcare bruno-chiaro con noduli di selce.
NOTA
La grotta è stata probabilmente visitata, in precedenza, dai soci del CSIF, ma non sembra sia stata rilevata nè catastata.
Data rilievo: 02/04/1982
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Vanni Zoz
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni