Nome principale: Pozzo 2 in località Monte Couza
Numero catasto: 3609
Numero catasto locale: 1952FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1982
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 06/11/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3609
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Lusevera
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049123 - Vedronza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5123762
Longitudine: 365133
Lat. WGS84: 46,2540431
Lon. WGS84: 13,25022276
Est RDN2008/UTM 33N: 365133
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123762,001
Data esecuzione posizione: 01/06/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 495 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 30 m
Profondità: 17,5 m
Dislivello totale: 17,5 m
Quota fondo: 477,5 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dall'albergo Stefanutti (Vedronza) si oltrepassa il ponte sul Torrente Torre e si prosegue a sinistra, lungo una carrareccia che conduce ad una casera a quota 320. Da qui, si segue un sentiero che, oltrepassato il Rio Toucala, s'inerpica lungo il versante settentrionale del Monte Couza. Le tracce del sentiero (segnalate con vernice gialla) conducono ad un vasto ripiano nella cui parte centrale s'apre una dolina; l'ingresso si trova sul fondo di questa.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dalla base del pozzo d'accesso la cavità prosegue con quattro diramazioni; tre verso N, di breve sviluppo ed una verso S che si estende per una ventina di metri. Questa è formata da uno stretto cunicolo, inizialmente in leggera pendenza, con il fondo costituito da terriccio, massi e ciottoli arrotondati. Verso la parte terminale il cunicolo, sovrastato da un camino lungo circa 11m, chiude con una fessura impraticabile.
Data rilievo: 30/08/1981
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Davide Andrioletti
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
Autore: Vanni Zoz
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni