logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




3606 | Fessura ad E del Monte Poviz


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Fessura ad E del Monte Poviz

Numero catasto: 3606

Numero catasto locale: 1949FR

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 01/01/1982


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1
  • Ingresso 2

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: U31

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 16 m

Data di accatastamento: 01/07/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:25.000

Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5137713

Longitudine: 2404335

Lat. WGS84: 46,38288268

Lon. WGS84: 13,49576906

Est RDN2008/UTM 33N: 384330,555

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137689,194

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 15/08/1981

Quota ingresso (s.l.m.): 1830 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:25.000

Affidabilità posizione: Da verificare


Autori della posizione

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 14 m

Data di accatastamento: 01/07/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:25.000

Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5137713

Longitudine: 2404335

Lat. WGS84: 46,38288268

Lon. WGS84: 13,49576906

Est RDN2008/UTM 33N: 384330,555

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137689,194

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: Non si sa a quale ingresso si riferiscano le coordinate

Data esecuzione posizione: 15/08/1981

Quota ingresso (s.l.m.): 1830 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:25.000

Affidabilità posizione: Da verificare


Autori della posizione

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 142 m

Profondità: 128 m

Dislivello totale: 128 m

Quota fondo: 1702 m

Andamento cavità: Prevalentemente verticale


Stato della cavità

Prosecuzioni: Pozzo non disceso

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:

Ingresso 2

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • FONDO
  • BYPASS 1990
  • FONDO
  • Principale

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 16 m

Nome ramo: BYPASS 1990

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 6,5 m
Pozzo 4 m

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 6 m
Pozzo 4 m
Pozzo 6 m
Pozzo 10,5 m
Pozzo 8 m
Pozzo 2 m
Pozzo 3 m
Pozzo 40 m
Pozzo 4,5 m
Pozzo 4,5 m

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 50 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità si trova tra il Monte Poviz ed il Col Lopic, in un bel campo solcato alla base delle pareti che vengono a costituire il margine dell'altipiano al di sotto degli abissi Maurizio Martini (4636\2637FR) e Gronda Pipote (3607\1950FR). L'ingresso è una lunga fessura con diversi pozzi.

Descrizione dei vani interni della cavità

Scendendo il pozzo d'accesso più occidentale si giunge all'imbocco di un P16 alla base del quale vi sono due diverse prosecuzione; da un lato si scende un P6,5 ed un P4, dall'altro un P6 ed un P4. Entrambe le vie portano al meandro, lungo una trentina di metri, che porta a tre pozzetti in successione: un P6, P10,5 e P7,8. Uno dei punti più suggestivi della cavità è proprio la parte iniziale del terzo pozzetto il quale s'apre con un portale adornato da qualche piccola stalattite. Alla base si percorre un corridoio in discesa di 10m e ci si trova davanti ad un cunicolo a fessura obliqua. Strisciando per quasi tre metri si sbocca all'improvviso sull'orlo di un P40, caratterizzato a -20, sul lato E, da una finestra dalla quale sembra parta una stretta fessura. Dal fondo, occupato da un grosso blocco incastrato, si prosegue scendendo due P4,5 uno di seguito l'altro. Alla base dell'ultimo s'apre un P50 (?) avente un ingresso a fessura largo appena 10-15cm che, nel corso dell'esplorazione, non è stata superata.

NOTA
La cavità fu esplorata in più riprese a causa della presenza di enormi cumuli di neve che impedivano l'avanzamento. Nel 1990 fu utilizzata la via del P6,5 e P4 per bypassare la neve ed entrare quindi direttamente nel meandro di 30m. Questa via però presenta una scomodissima strettoia adatta solo a persone molto sottili.

  • 16/09/1990
  • 26/09/1988
  • 15/08/1981
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 16/09/1990

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Igor Kocjan

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 26/09/1988

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 15/08/1981

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Gino Monai

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Non sono presenti informazioni

Bibliografia

Le cavità del settore orientale del massiccio del monte Canin
Andrea Borlini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp 131-150

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche

Keyword: Descrizione, Morfologia


Breve descrizione

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì