Nome principale: Pozzo 8° presso Forchia di Terra Rossa
Numero catasto: 3596
Numero catasto locale: 1939FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1982
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: M55
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 17,5 m
Data di accatastamento: 01/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 050011 - Monte Sart
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136920
Longitudine: 2397558
Lat. WGS84: 46,37455675
Lon. WGS84: 13,4078795
Est RDN2008/UTM 33N: 377553,658
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136896,32
Data esecuzione posizione: 06/09/1979
Quota ingresso (s.l.m.): 2080 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Data di accatastamento: 01/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 050011 - Monte Sart
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136920
Longitudine: 2397558
Lat. WGS84: 46,37455675
Lon. WGS84: 13,4078795
Est RDN2008/UTM 33N: 377553,658
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136896,32
Note rilevamento posizione: Non si sa a quale ingresso si riferiscano le coordinate
Data esecuzione posizione: 06/09/1979
Quota ingresso (s.l.m.): 2080 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20 m
Profondità: 22,5 m
Dislivello totale: 22,5 m
Quota fondo: 2057,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Mikolic Umberto
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Un orifizio quasi circolare, col diametro di 3m, dà accesso ad un pozzo di 6m; dalla base di questo parte una breve galleria discendente che porta ad un salto di 5m reso pericoloso dalla presenza di massi instabili. L'altro ingresso della cavità dà su un pozzo di 17,5m che giunge nello stesso punto raggiunto dall'altra diramazione; qui il fondo è totalmente coperto da neve. Scendendo, la cavità prosegue con una piccola cavernetta, lunga 4,5m, sottostante ai vani precedenti con i quali probabilmente comunica tramite una fessura occlusa da masi incastrati.
Data rilievo: 04/07/1982
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 06/09/1979
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni