Nome principale: Cunicolo Ascendente presso Sistiana
Numero catasto: 3571
Numero catasto locale: 5140VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1981
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109043 - Duino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5069479
Longitudine: 2412986
Lat. WGS84: 45,77037439
Lon. WGS84: 13,62357262
Est RDN2008/UTM 33N: 392980,282
Nord RDN2008/UTM 33N: 5069456,224
Quota ingresso (s.l.m.): 28 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 29 m
Dislivello positivo: 22 m
Dislivello totale: 22 m
Quota fondo: 28 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre sulla parete dell'ex cava nella baia di Sistiana, sopra l'ex campeggio. Per giungervi bisogna arrampicare una decina di metri sino ad arrivare ad uno spiazzo di una quindicina di metri quadrati; da qui si prosegue, con un'arrampicata piuttosto impegnativa, ancora 3m.
L'ingresso, ampio 2 X 1,5m, è ben visibile dal basso.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è formata da una galleria ascendente, interrotta da qualche pozzetto intransitabile, che si sviluppa in direzione W, prima con sezione tipica d'interstrato, poi su frattura inclinata di 45°. Al termine della galleria, superata una frana, si risale un camino alla cui sommità, si trovano massi e qualche radice, che impediscono l'uscita in superficie. Gli ambienti sono sempre piuttosto angusti e ben concrezionati, soprattutto nella seconda parte.
Data rilievo: 12/08/1981
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Glauco Savi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 12/08/1971
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni