Nome principale: Grotta presso la 149 VG
Numero catasto: 3568
Numero catasto locale: 5137VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1981
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2,5 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3568
Data targhettatura: 04/02/2025
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5061332
Longitudine: 406673
Lat. WGS84: 45,699251915826
Lon. WGS84: 13,801204307378
Est RDN2008/UTM 33N: 406673
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061332
Note rilevamento posizione: Posizione presa con una media di 710 fix e un errore di 2.8
Data esecuzione posizione: 04/02/2025
Quota ingresso (s.l.m.): 301 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 311 m - quota altimetro barometrico
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 15 m
Profondità: 26,5 m
Dislivello totale: 26,5 m
Quota fondo: 274,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 13 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre sul bordo erboso di una piccola dolina, precisamente di quella situata più a N delle tre doline presenti in un appezzamento di terra dalla forma triangolare e delimitato da un muricciolo. Questo si trova tra il binario che va verso l'autoporto e la scarpata ferroviaria che interseca detto binario (sopra un cavalcavia nuovo).
Descrizione dei vani interni della cavità
Un pozzetto d'accesso alquanto stretto porta ad uno scivolo che, dopo un angusto passaggio, sbocca su un salto di qualche metro che termina in una scomoda stanzetta. Da qui, attraverso un malagevole pertugio si arriva ad un P4 alla base del quale parte una stretta galleria sormontata da qualche camino e con il fondo sfondato in più punti. Dal più largo si scende l'ultimo pozzo, impostato su di una frattura orientata secondo N-S, sul fondo del quale uno stretto passaggio tra concrezione ed argilla pone fine alla cavità.
In tutta la grotta, sino a pochi metri dal fondo, si sente una discreta corrente d'aria; la parte centrale (galleria e pozzo finale), presenta parecchie fessure non percorribili che ne potrebbero spiegare la presenza.
Il fenomeno litogenetico è presente sotto forma di piccole stalattiti e fiori di grotta; sintomi i ringiovanimento si notano soltanto in alcuni punti con abrasione e sfaldamento del manto concrezionale.
La fauna osservata era numerosa ma non è stata raccolta per mancanza di attrezzatura adeguata e quindi non è stata riconosciuta.
Data rilievo: 01/02/1981
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Glauco Savi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 3568_posizione_CTR_2025-02-04.jpg
Data: 04/02/2025
Descrizione file: Posizione della cavità sulla carta CTR 1:5.000
Relativo a: Ingressi
Nome file: 3568_posizione_ortofoto_2025-02-04.jpg
Data: 04/02/2025
Descrizione file: Posizione della cavità inserita su TrueOrtofoto FVG 2020
Relativo a: Ingressi