Nome principale: Caverna della Pineta
Numero catasto: 3556
Numero catasto locale: 5125VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1981
Altri nomi
Cavernetta presso Aurisina
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,4 x 0,7 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3556
Note per targhettatura: Data targhettatura: 18-04-2014
Sigla targhetta: 3556
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,74470653
Longitudine: 13,67521643
Lat. WGS84: 45,74470653
Lon. WGS84: 13,67521643
Est RDN2008/UTM 33N: 396948,418
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066536,653
Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA: 3556
NOME GROTTA: Caverna della pineta
POSIZIONE: WGS-84
LATITUDINE [°]: 45,74470653
LONGITUDINE [°]: 13,67521643
QUOTA GEOD. [m]: 177,41
ALTEZZA ANT.[m]: 1,000
SDE [m]: 0,399
SDN [m]: 0,567
SDU [m]: 1,229
TIPO RIC. GPS: Topcon GRS-1
TIPO ANTENNA: Interna ricevitore
TIPO POSIZIONE: DGPS (Code)
TEMPO MEDIA: 0:11:10 (671 punti)
DATA/ORA (UTM): 2014/04/18 16:43:51.000
AUTORE POS.: Damjan Gerl
Data esecuzione posizione: 18/04/2014
Quota ingresso (s.l.m.): 177 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Damjan Gerl
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 3,5 m
Dislivello totale: 3,5 m
Quota fondo: 173,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova in una pineta.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'attuale sviluppo è stato raggiunto estraendo una gran quantità di detriti e terriccio con i quali si è livellato il fondo della dolinetta dove s'apre la caverna.
Data rilievo: 24/05/1980
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 3556_mapa_110054.pdf
Descrizione file: Sezione della CTRN con la posizione dell'ingresso della grotta