Nome principale: Grotta 2° presso Fernetti
Numero catasto: 3545
Numero catasto locale: 5114VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1981
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3,8 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062215
Longitudine: 2429126
Lat. WGS84: 45,7073172
Lon. WGS84: 13,83246703
Est RDN2008/UTM 33N: 409119,885
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062192,083
Quota ingresso (s.l.m.): 342 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 24 m
Profondità: 52,5 m
Dislivello totale: 52,5 m
Quota fondo: 289,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
| Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo biodiversità: Habitat 8310 – Grotte non ancora sfruttate a livello turistico (Allegato I della Dir. 92/43/CEE)
Nome ramo: PARALLELO FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
| Tipo | Dislivello | Nome |
|---|---|---|
| Pozzo | 21 m |
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
| Tipo | Dislivello | Nome |
|---|---|---|
| Pozzo | 7,5 m | |
| Pozzo | 7,3 m | |
| Pozzo | 5 m | |
| Pozzo | 5 m | |
| Pozzo | 13 m | |
| Pozzo | 14,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre vicino al confine di Stato Italo-Sloveno.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si sviluppa in un reticolo diaclasico con orientamento prevalente in direzione SE.
Alla base del pozzetto d'accesso c'è una breve china detritica e, superato un passaggio angusto in parete, si giunge sul P21. A 6m di profondità s'incontra una fessura che è stata superata ma poi abbandonata come via di prosecuzione poiché è troppo malagevole. Spostandosi a sinistra, invece, attraverso un basso passaggio, si giunge su un P7,5 che arriva su un ripiano composto da pietrisco ed argilla. Da qui, scendendo un P7,3 si giunge sul fondo, costituito da pietre, del P21. Dalla base del P7,5 si continua lungo una galleria (dopo circa 2m bisogna superare un saltino di 2m che altro non è che una finestra sul P21, nella parte terminale) che, dopo circa 10m, porta all'imbocco del P13. Qui l'ambiente è più ampio e la parete del pozzo lungo la quale si scende è totalmente erosa; il fondo è costituito da pietrisco e argilla. Dalla base, a circa 3m d'altezza, si prende un percorso a meandro che, dopo pochi metri, porta ad un piccolo ripiano parzialmente calcificato oltre al quale s'apre un P14,5. Questo risulta molto eroso e caratterizzato da numerose lame pericolanti; verso il fondo vi sono molti massi di frana che vanno in parte a restringere le dimensioni del pozzo. Alla base, una frana preclude ogni prosecuzione.
Data rilievo: 10/08/1980
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Clara Ferlatti-Skilan
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni