Nome principale: Grotta di Montemaggiore
Numero catasto: 3537
Numero catasto locale: 1925FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1979
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 23/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3537
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Savogna
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067034 - Stermizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5116709
Longitudine: 386578
Lat. WGS84: 46,194506401524
Lon. WGS84: 13,530045311962
Est RDN2008/UTM 33N: 386578
Nord RDN2008/UTM 33N: 5116709
Note rilevamento posizione: non cade dalla parte giusta della strada
Data esecuzione posizione: 16/06/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 937 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Walter Turus
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 466 m
Dislivello positivo: 3,7 m
Profondità: 33,6 m
Dislivello totale: 37,3 m
Quota fondo: 903,4 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
corsi acqua interni
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Note geologiche
Noduli ferrosi nei sedimenti ghiaiosi della cavità si trovano noduli della tipologia derivata da inclusioni. Hanno forma varia e irregolare e dimensioni che raggiungono i 3 centimetri. Nelle marne e nelle arenarie del Flysch si vedono numerose inclusioni ferrose, evidenziate dall’erosione selettiva, che originano i noduli sciolti.
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'imbocco della cavità, coperto da tavole, s'apre nel prato prospiciente il Km 8 della strada Sternizza-Montemaggiore.
Salendo a Montemaggiore lungo la strada turistica di omonima, oltrepassate le prime case del paese, si incontra una curva verso sinistra piuttosto ampia caratterizzata da un ampio piazzale che la costeggia verso monte. Attualmente questo piazzale risulta in parte cementato ed in parte ricoperto da ghiaia. Il piccolo ingresso della cavità di un metro di diametro, si trova sul bordo NW di questo piazzale, quasi alla fine della curva. Dista dal manto stradale 6 metri. Risulta abitualmente ricoperto da ramaglie e vegetazione.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta s'apre con un pozzetto di 5m dalla base del quale, verso N, si risale un ramo di circa 80m quasi completamente percorso da un torrente.
Verso S, invece, la cavità continua con una galleria intervallata da pozzi; da questa, dopo una cinquantina di metri, si diparte una bella galleria concrezionata che prosegue, in direzione N, per circa 50m. Continuando lungo la galleria principale si giunge, dopo 60m, ad una serie di stretti passaggi che immettono in una bassa galleria percorsa dal torrente; in questo tratto, talvolta, è necessario bagnarsi per avanzare. Da qui, passando in ambienti più ampi, si arriva, in breve, al termine della cavità.
Data rilievo: 14/03/1993
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Luciano Marconato
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Marco Milanese
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Walter Turus
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Luigi Barbana
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Marco Bognolo
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Lucia Mian
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Bezzi
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Granatiero
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 30/09/1978
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ulderico Silvestri
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: G. Massari
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Tipo file rilievo: Pianta
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Paolo Capisani e Marco Gardel
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (1997)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone". Mem. Ist. Spel., s. II, IX, 1997, pp. 131-134.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Keyword: carsismo, geologia, speleogenesi
vengono descritti i fenomeni carsici dell'area Matajur-Glava, l'unica delle zone considerate costituita da estesi affioramenti calcarei e con cavità a significativo sviluppo verticale
U. Aviani, F. Princivalle
Museo Friulano di Storia Naturale (2009)
Collocazione: GORTANIA - Atti Museo Friul. di Storia Nat. 30 (2008) Udine, 31.VII
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
In questo articolo vengono descritti i noduli ferrosi presenti nei sedimenti recenti delle grotte delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie, Friuli orientale). Sulla base di osservazioni macroscopiche, microscopiche, mineralogiche e chimiche i noduli sono stati distinti in varie categorie per ognuna delle quali è stata a supposta una genesi diversa. Vengono quindi proposti dei modelli per la loro formazione e crescita.
In questa cavità i noduli ferrosi sono presenti nei sedimenti ghiaiosi della cavità si trovano noduli della tipologia derivata da inclusioni. Hanno forma varia e irregolare e dimensioni che raggiungono i 3 centimetri. Nelle marne e nelle arenarie del Flysch si vedono numerose inclusioni ferrose, evidenziate dall’erosione selettiva, che originano i noduli sciolti
Agenda
Non sono presenti informazioni