Nome principale: Grotta ad E di Sella Mogenza
Numero catasto: 3520
Numero catasto locale: 1908FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1981
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: M85
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 20 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tarvisio
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137998
Longitudine: 2407270
Lat. WGS84: 46,38594191
Lon. WGS84: 13,53385535
Est RDN2008/UTM 33N: 387265,509
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137974,141
Quota ingresso (s.l.m.): 1774 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 41 m
Profondità: 29 m
Dislivello totale: 29 m
Quota fondo: 1745 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Mikolic Umberto
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m |
Nome ramo: PARALLELO FONDO
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5,7 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre a lato di una grande depressione che taglia nel mezzo l'altipiano che si estende tra le Cime Mogenza.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una voragine, profonda una ventina di metri, sul fondo della quale c'è un potente cumulo di neve. Da qui, si può scendere tra neve e roccia altri 6m fino ad arrivare ad un vano ampio 3 X 2m, oppure si può passare attraverso una strettoia e giungere ad una caverna con neve sul fondo; questa comunica all'esterno mediante due pozzetti che s'aprono in un grande sprofondamento.
Data rilievo: 16/04/1980
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni