Nome principale: Voragine sul Costone Stella
Numero catasto: 3469
Numero catasto locale: 1857FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1981
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 19 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Forni Avoltri
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 031031 - Rifugio Marinelli
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5162662
Longitudine: 2357773
Lat. WGS84: 46,59769883
Lon. WGS84: 12,88192898
Est RDN2008/UTM 33N: 337769,766
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162638,534
Quota ingresso (s.l.m.): 2159 m
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 29 m
Profondità: 33 m
Dislivello totale: 33 m
Quota fondo: 2126 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Sia piattaforma franca, sia rampa, sia bacino
Età: Devoniano - Carbonifero inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 14 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si raggiunge percorrendo il sentiero Spinotti, sul Costone Sella. L'ingresso si apre a S del sentiero e si trova a breve distanza dalla Grotticella sul Costone Sella (2089\828FR), con la quale potrebbe comunicare.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità s'apre con un pozzo (P19) inclinato di circa 50° e prosegue con dei saltini seguiti da un meandro con sezione trasversale a T. Alla fine di questo s'apre un altro pozzo (P14), con il fondo detritico, che termina con una fessura impraticabile.
Data rilievo: 14/08/1980
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Edoardo Clemente
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Maurizio Anselmi
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni