Nome principale: Grotta 2° sopra Val Collina
Numero catasto: 3464
Numero catasto locale: 1853FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1981
Altri nomi
318Fr - II Grotticella del Monte Floriz
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3464
Data targhettatura: 02/06/2015
Gruppo targhettatura: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Campagna targhettatura: 2018
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031044 - Casera Val di Collina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5162358
Longitudine: 340686
Lat. WGS84: 46,59587426
Lon. WGS84: 12,92007398
Est RDN2008/UTM 33N: 340686
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162358
Data esecuzione posizione: 02/06/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 1711 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Walter Turus
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 18,5 m
Dislivello positivo: 2 m
Dislivello totale: 2 m
Quota fondo: 1711 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Sia piattaforma franca, sia rampa, sia bacino
Età: Devoniano - Carbonifero inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si raggiunge seguendo lo stesso itinerario della Grotta 1° sopra Val Collina (1852\3463FR).
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una galleria leggermente in salita, ricca di cupole di corrosione, dal fondo detritico, che termina con un salto di 2m.
In un momento successivo all'accatastamento, la cavità è stata riconosciuta come la n. 318 Fr del Catasto storico del Friuli, con una posizione errata; infatti la descrizione originaria la fa posizionare circa 500 m ad est della Casera Val di Collina, anziché ovest.
Data rilievo: 16/07/1980
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Edoardo Clemente
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: F. Piuca
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni