Nome principale: Caverna sotto il Monte S. Lorenzo
Numero catasto: 3444
Numero catasto locale: 1832FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1980
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Faedis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067012 - Pedrosa
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5112895
Longitudine: 2396904
Lat. WGS84: 46,1583028
Lon. WGS84: 13,40565418
Est RDN2008/UTM 33N: 376899,273
Nord RDN2008/UTM 33N: 5112871,743
Quota ingresso (s.l.m.): 765 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7,3 m
Profondità: 2,3 m
Dislivello totale: 2,3 m
Quota fondo: 762,7 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova a NE di Valle, a circa 80m dall'incrocio delle strade che, sotto il Monte San Lorenzo, portano rispettivamente verso Reant (sulla sinistra) e verso Canalutto.
Per raggiungere l'ingresso si va verso Canalutto e dopo 80m si prende, sulla destra, un piccolo sentiero che costeggia il ripido crinale che s'affaccia verso la Vallata del Rio Foran. Dopo alcune decine di metri, ai piedi di una bancata calcarea, si scorge l'ingresso della caverna che s'apre tra il contatto della breccia calcarea e le rocce marnoso arenacee.
Descrizione dei vani interni della cavità
Le pareti sono particolarmente asciutte e non vi sono segni di depositi litogenetici. Il fondo è ricoperto da terriccio fine e da poco materiale clastico.
NOTA
La grotta è stata usata nell'ultimo periodo bellico.
Data rilievo: 09/04/1978
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ulderico Silvestri
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Maurizio Grusovin
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni