Nome principale: Abisso di Fernetti
Numero catasto: 344
Numero catasto locale: 591VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,3 x 1,3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 36 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 344
Data targhettatura: 03/05/2015
Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5059882
Longitudine: 408343
Lat. WGS84: 45,68642653
Lon. WGS84: 13,82292483
Est RDN2008/UTM 33N: 408343
Nord RDN2008/UTM 33N: 5059882,001
Data esecuzione posizione: 03/05/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 323 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Piero Slama
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 98 m
Profondità: 47 m
Dislivello totale: 47 m
Quota fondo: 276 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso della grotta venne scoperto casualmente, attorno al 1918, da un contadino che stava dissodando un campicello attualmente ridotto ad uno spiazzo incolto, circondato da un basso muretto. Le dimensioni del pozzo vanno aumentando progressivamente e, a 25m dall'imbocco, la parete Ovest rientra bruscamente, formando una vasta caverna quasi triangolare, nella quale giacciono caoticamente accatastati massi di ogni dimensione. Lungo il perimetro della sala si incontrano varie nicchie dove abbondano concrezioni cristalline di vario tipo, tra le quali si cela qualche piccolo bacino d'acqua.
L'ingresso della grotta si trova a poca distanza dalla discarica delle immondizie e se questa dovesse estendersi ulteriormente la cavità verrebbe ostruita.
AGGIORNAMENTO del 1983:
sul lato SE della caverna, a 9,5m da dove si arriva scendendo il pozzo, un esiguo pertugio lascia penetrare in una cavernetta discendente, la cui visita è resa pericolosa da massi in bilico. Sul fondo, in direzione S-SW, si nota un pertugio ancora da esplorare; verso NE si accede ad un fangoso corridoio, interrotto da un pozzetto di 3,1m discendibile senza attrezzatura.
Data rilievo: 10/04/1983
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 17/11/1968
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Nicon
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni