Nome principale: Grotta di Val Saisera
Numero catasto: 335
Numero catasto locale: 167FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Malborghetto Valbruna
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 033144 - Jôf di Montasio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5144686
Longitudine: 2401417
Lat. WGS84: 46,44510874
Lon. WGS84: 13,45606799
Est RDN2008/UTM 33N: 381412,72
Nord RDN2008/UTM 33N: 5144662,123
Quota ingresso (s.l.m.): 1110 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 82 m
Dislivello positivo: 13 m
Profondità: 18 m
Dislivello totale: 31 m
Quota fondo: 1092 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della grotta si apre a circa 1500m in direzione S-W dalla Malga Saisera, oltre gli estesi ghiaioni provenienti dalla Spragna, sotto la grande parete gialla del Montasio, a pochi metri sopra il fondovalle, in località denominata Saltaria, proprio all'inizio del sentiero che porta al Rifugio Stuparich.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'imboccatura della caverna, a forma di trapezio capovolto, con la base maggiore formata dal largo costone di roccia che forma la volta, è ben visibile tra i pini anche dalla Malga Saisera. Dopo l'ingresso si deve procedere in salita attraversando alcuni grandi massi e si raggiunge presto una galleria in discesa, la quale si interna in direzione N-S seguendo lo strato che forma la volta. Arrivati quasi al termine della grotta si incontrano due rivi d'acqua che sgorgano da fessure, per scomparire poi sul fondo. A 82m dall'ingresso la grotta si riduce in un cunicolo che si deve percorrere a carponi, oltre al quale, attraverso un passaggio attualmente impraticabile, si sente ancora il gorgoglio dell'acqua.
Data rilievo: 28/06/1953
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Bruno Alberti
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 17/09/1921
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Paolo Maddaleni
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In
Link: https://www.csif.it/Archivi/CSIF/PDF/0000/350.PDF
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: Descrizione, Morfologia
Breve descrizione
Agenda
Non sono presenti informazioni