Nome principale: Caverna di Sella Nevea
Numero catasto: 3341
Numero catasto locale: 1729FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1980
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: Si tratta di un lungo riparo sottoroccia con altezze e sviluppi diversi.
Dimensione stimata ingresso: 30 x 2,2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Riparo sottoroccia
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3341
Data targhettatura: 09/08/2015
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5138158
Longitudine: 2401924,4
Lat. WGS84: 46,38646983
Lon. WGS84: 13,46431993
Est RDN2008/UTM 33N: 381920,004
Nord RDN2008/UTM 33N: 5138134,227
Data esecuzione posizione: 09/08/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 1175 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 28 m
Dislivello positivo: 6 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 1175 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Ampio riparo sottoroccia aprentesi nei pressi della vecchia strada che collegava Sella Nevea con il fondovalle.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità consiste principalmente in tre vani: il più orientale è largo circa 40m e lungo 8,5m, gli altri due, siti a fianco di questo, sono sovrapposti. Il superiore è lungo 10m e largo altrettanto, quello inferiore si sviluppa verso oriente ed è complessivamente più largo. La visita alla cavità, che ha subito certamente adattamenti militari, è remunerativa soprattutto nel periodo invernale, per le stupende concrezioni di ghiaccio che vi formano.
Data rilievo: 20/06/1978
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni