Nome principale: Pozzo 3° a NW della quota 2036
Numero catasto: 3294
Numero catasto locale: 1682FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1980
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: D18
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 23 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137670
Longitudine: 2398652
Lat. WGS84: 46,38150085
Lon. WGS84: 13,42190434
Est RDN2008/UTM 33N: 378647,652
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137646,289
Quota ingresso (s.l.m.): 1950 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 25 m
Profondità: 28,8 m
Dislivello totale: 28,8 m
Quota fondo: 1921,2 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso, profondo 23m, è interrotto da una serie di terrazzi sui quali vi sono numerosi massi in equilibrio instabile. Il fondo è occupato da sfasciumi di roccia; sul lato N s'apre un pozzo di 5m, dalla parte opposta e in direzione S-E, vi sono due passaggi. Questi potrebbero rappresentare una possibile prosecuzione.
Data rilievo: 08/09/1978
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Marino Petronio
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Luciano Marussich
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni