Nome principale: Vis a Vis
Numero catasto: 3291
Numero catasto locale: 1679FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1980
Altri nomi
Abisso del Poviz
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: M70
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 14 m
Pericoli all'accesso: Neve
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137683
Longitudine: 2404134
Lat. WGS84: 46,38257841
Lon. WGS84: 13,49316352
Est RDN2008/UTM 33N: 384129,558
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137659,198
Quota ingresso (s.l.m.): 1900 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 310 m
Profondità: 290 m
Dislivello totale: 290 m
Quota fondo: 1610 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: INGRESSO-BIVIO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10,8 m | |
Pozzo | 13,5 m | |
Pozzo | 43 m |
Nome ramo: FONDO 290
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 5 m |
Nome ramo: PARALLELO FONDO 290
Numero ramo: 3
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m |
Nome ramo: FONDO 290
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Nome ramo: FONDO 285
Numero ramo: 4
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4,3 m | |
Pozzo | 6,5 m | |
Pozzo | 18,5 m | |
Pozzo | 6,5 m | |
Pozzo | 17 m | |
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 1,8 m | |
Pozzo | 20 m | |
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 4,5 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 3,5 m | |
Pozzo | 21 m |
Nome ramo: PARALLELO FONDO 285
Numero ramo: 5
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 26 m | |
Pozzo | 3 m |
Nome ramo: FONDO 285
Numero ramo: 4
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 24 m | |
Pozzo | 14,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso, ben celato da mughi, s'apre presso la selletta del monte Poviz.
Descrizione dei vani interni della cavità
Superata la strettoia iniziale si scendono una serie di pozzi che portano alla profondità di 80m circa. Qui c'è una biforcazione: verso sinistra, scendendo, c'è una serie di pozzi che porta alla profondità di 285m, verso destra, scendendo, c'è un'altra serie di pozzi che porta alla profondità di 290m. Caratteristica di questo ramo: un pozzo profondo 153m.
Data rilievo: 27/07/1980
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 04/11/1979
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Andrea Borlini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp 131-150
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: Descrizione, Morfologia
Breve descrizione
Tullio Ferluga
Commissione grotte Eugenio Boegan (1980)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.5
Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_005.pdf
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: abisso, spedizione
Resoconto spedizione.
Mario Bianchetti
Commissione grotte Eugenio Boegan (1980)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.6
Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_006.pdf
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: abisso, spedizione
Racconto di una spedizione nell'abisso.
Agenda
Non sono presenti informazioni