Nome principale: Grotta 1° in Val Colvera di Jof
Numero catasto: 3280
Numero catasto locale: 1668FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1980
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Frisanco
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048133 - Pian delle Merie
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5118965
Longitudine: 2341608
Lat. WGS84: 46,20066965
Lon. WGS84: 12,68770948
Est RDN2008/UTM 33N: 321604,322
Nord RDN2008/UTM 33N: 5118942,55
Quota ingresso (s.l.m.): 510 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 23 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 510 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo inf. - Eocene inf.
Formazione: | Scaglia selcifera Scaglia variegata Calcare di Volzana, Calcari del Fadalto |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si prende il sentiero che dalla presa dell'acquedotto di Maniago risale il torrente Colvera di Jof. Oltrepassata la casa che s'incontra, si prosegue per altri 5 minuti, fino ad arrivare all'interno del grande riparo sotto roccia.
La cavità è stata siglata col n°1 e la scritta CSIF.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il fondo della grotta si presenta molto rimaneggiato dall'uomo in epoca recente; fu usato dalla popolazione come carbonaia, ovvero bruciavano legna per ricavarne carbone, e come deposito al coperto di fieno.
Dalla popolazione locale è chiamata Landri Daviert.
Data rilievo: 27/01/1980
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Aldo Cuchiaro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Alberto Palumbo
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Maurizio Ponton
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Umberto Sello
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni