Nome principale: Grotta fra Fernetti ed il Monte Franco
Numero catasto: 3251
Numero catasto locale: 5090VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1980
Scopritore: Roberto Prelli
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,69204
Longitudine: 13,8252
Lat. WGS84: 45,69204
Lon. WGS84: 13,8252
Est RDN2008/UTM 33N: 408529,315
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060503,056
Quota ingresso (s.l.m.): 323 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13 m
Profondità: 9,5 m
Dislivello totale: 9,5 m
Quota fondo: 313,5 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,8 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova una decina di metri a destra del sentiero che attraversava la ferrovia a Fernetti, cento metri dopo l'ex incrocio (quindi non molto lontani dall'Abisso di Fernetti -344\591VG-). L'ingresso, in estate, è in parte nascosto dalla vegetazione.
Descrizione dei vani interni della cavità
Un pozzetto, stretto all'inizio, porta ad una cavernetta da cui si diparte un meandro in direzione SSE. Dopo un paio di metri s'incontra un pozzetto stretto; disceso questo, si supera un passaggio basso e si scende nel piano inferiore della cavità. Proseguendo, poco più avanti, vi sono alcuni camini, in parte risaliti, che arrivano quasi in superficie.
Data rilievo: 22/03/1980
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Roberto Prelli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni