Nome principale: Grotta della Frana
Numero catasto: 3238
Numero catasto locale: 5077VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1980
Altri nomi
Grotta presso il Casello ferroviario di Sistiana
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Data di accatastamento: 14/03/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109041 - Malchina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5070122
Longitudine: 2413321
Lat. WGS84: 45,77621185
Lon. WGS84: 13,6277381
Est RDN2008/UTM 33N: 393315,287
Nord RDN2008/UTM 33N: 5070099,207
Quota ingresso (s.l.m.): 100 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 64 m
Dislivello positivo: 8 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 88 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Artificiale: Si Prosecuzioni: Prosecuzioni già esistenti ora ostruite Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Ostruzioni interne: Ostruzione interna completa
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Concrezioni: Si
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 12,5 m |
Nome ramo: Ramo secondario
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre a 150m dal casello ferroviario dopo Sistiana lungo la linea Trieste-Udine-Venezia.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è costituita da un unico vano poi riempito e modellato dalle pietre sbancate dalla ferrovia.
Pochi metri all'interno della cavità, c'è un muretto artificiale oltre al quale si aprono due caverne in lieve pendenza; nella prima, dopo aver traversato a destra ad un'altezza di tre metri, si trova una finestra che porta ad un vano da cui parte un pozzo inclinato di 55°, profondo 12m. Alla base del pozzo, la cavità continua con una serie di cavernette che sono state modellate nella frana che ha riempito la grotta durante i lavori per la costruzione della ferrovia. La seconda caverna è in collegamento con il pozzo attraverso un cunicolo.
Aggiornamento 1982:
Durante la prima esplorazione si notò uno stretto pertugio (punto 2 del rilievo) a cui non si diede importanza finchè non si procedette allo sgombero di una piccola frana, che celava un vano sottostante (Pozzetto di 5m) dove una seconda frana blocca ulteriormente un'eventuale prosecuzione.
Il vano è interessante per la presenza di alcuni gruppi di statattiti e stalagmiti abbastanza imponenti.
Data rilievo: 30/06/1982
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Roberto Pahor
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Parziale
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: ramo secondario
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 18/09/1980
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Del Core
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Roberto Pahor
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Note rilievo: ramo principale
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni