Nome principale: Grotta presso il Cavalcavia di Villa Opicina
Numero catasto: 323
Numero catasto locale: 523VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110104 - Barcola
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5060557
Longitudine: 2424991
Lat. WGS84: 45,69184295
Lon. WGS84: 13,77968196
Est RDN2008/UTM 33N: 404984,929
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060534,18
Quota ingresso (s.l.m.): 311 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 70 m
Profondità: 61 m
Dislivello totale: 61 m
Quota fondo: 250 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 17 m | |
Pozzo | 22 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso è situato sul fondo di una dolina adiacente alla linea ferroviaria Poggioreale-Campo Marzio e nel largo pozzo iniziale vengono gettate le immondizie delle case esistenti nelle vicinanze, per cui in breve tempo i due passaggi che portano ai vani più profondi verranno ostruiti. Le belle formazioni cristalline della caverna centrale erano fortemente danneggiate già nel 1920.
La grotta, esplorata dal Club Touristi Triestini già nel 1897, corrisponde alla 9VG, ma con questo numero non è stato pubblicato alcun rilievo, e lo stesso deve considerarsi quindi annullato.
La cavità, da una segnalazione dell'aprile 1991, risulta totalmente ostruita.
Data rilievo: 04/10/1920
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giuseppe Furlani
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni