Nome principale: Pozzo della Quercia 2
Numero catasto: 3229
Numero catasto locale: 5072VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1979
Pozzo della Quercia
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,6 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3229
Note per targhettatura:
Data targhettatura: 01/02/2023
Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Campagna targhettatura: 2016
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,74341
Longitudine: 13,6998
Lat. WGS84: 45,74341
Lon. WGS84: 13,6998
Est RDN2008/UTM 33N: 398858,362
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066361,227
Note rilevamento posizione:
Data esecuzione posizione: 01/02/2023
Quota ingresso (s.l.m.): 154 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alberto Dal Maso
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 14 m
Profondità: 7,7 m
Dislivello totale: 7,7 m
Quota fondo: 146,3 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta s'apre in una delle più vaste e profonde doline a monte di Santa Croce. Sulla sommità di questa, passa la linea ferroviaria.
Descrizione dei vani interni della cavità
Alla base del pozzo d'accesso parte un piano, abbastanza inclinato, che arriva in un ambiente molto vasto. Sul lato W di questo, c'è una fessura, impraticabile e senza alcuna corrente d'aria, che potrebbe rappresentare una possibile prosecuzione. La cavità è tutta concrezionata.
Data rilievo: 27/05/1979
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Nicon
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Cartografia 3229
Data: 01/02/2023
Descrizione file: Cartografia 1:5000 utilizzata per stabilire la quota cartografica.
Relativo a: Ingressi