Nome principale: Cavernetta Malalan
Numero catasto: 3224
Numero catasto locale: 5067VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1979
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5060689
Longitudine: 2427914
Lat. WGS84: 45,69342513
Lon. WGS84: 13,81718941
Est RDN2008/UTM 33N: 407907,881
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060666,129
Quota ingresso (s.l.m.): 320 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 320 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova sul lato destro della Strada Statale n.58, verso il valico confinario di Fernetti.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità di notevole interesse archeologico; vi sono muri a secco ed una pavimentazione di probabile datazione medievale che si sovrappongono ad uno strato di età più remoto, ricco di frammenti di manufatti.
Tali dati sono stati comunicati, al tempo dell'esplorazione, alla locale Soprintendenza alle Antichità e al Comitato regionale per la difesa dei fenomeni carsici.
Data rilievo: 01/09/1979
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Colombo
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Vinicio Calza
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Fabec T.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (2003)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 54: 73-122, Ljubljana (Slo)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'autore, nel suo articolo, presenta la questione della neolitizzazione del Carso sulla base dei dati editi, presentando i dati storico-archeologici e ambientali.
Maselli Scotti F.
Società Istriana di Archeologia e Storia Patria (1982)
Collocazione: Atti e memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, n.s. 29-30 (81-82): 492-494, Trieste
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel notiziario archeologico della Soprintendenza vengono illustrati, tra gli altri, gli scavi condotti a Opicina nella grotta Malalan.
Agenda
Non sono presenti informazioni