Nome principale: Grotta ad E del Monte Sei Busi
Numero catasto: 3211
Numero catasto locale: 5054VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1979
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6,4 m
Data di accatastamento: 31/10/2019
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3211
Data targhettatura: 29/09/2019
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Ronchi dei Legionari
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088154 - Ronchi dei Legionari
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5077797
Longitudine: 384716
Lat. WGS84: 45,844091881538
Lon. WGS84: 13,515323955296
Est RDN2008/UTM 33N: 384716
Nord RDN2008/UTM 33N: 5077797
Data esecuzione posizione: 29/09/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 107 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 109 m - quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Maurizio Maffei
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 31/10/2019
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3211A
Data targhettatura: 29/09/2019
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Ronchi dei Legionari
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088154 - Ronchi dei Legionari
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5077812
Longitudine: 384715
Lat. WGS84: 45,844226677696
Lon. WGS84: 13,515307490302
Est RDN2008/UTM 33N: 384715
Nord RDN2008/UTM 33N: 5077812
Data esecuzione posizione: 29/09/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 102 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 106 m - quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Maurizio Maffei
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 40 m
Profondità: 8 m
Dislivello totale: 8 m
Quota fondo: 99 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta presenta due ingressi: uno è completamente artificiale e si trova sull'orlo di una dolina, mentre l'altro dà su un pozzo profondo 6,4m; questo rappresenta l'unica parte naturale della cavità, caratterizzata anche da qualche concrezione.
Durante la prima guerra mondiale la cavità fu utilizzata come rifugio.
Data rilievo: 24/08/1978
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Graziano Cancian
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra, ww1, ww2
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra, ww1, ww2
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Agenda
Non sono presenti informazioni