Nome principale: Pozzo Mocolite
Numero catasto: 3205
Numero catasto locale: 5048VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1979
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,86 x 1,35 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3205
Data targhettatura: 06/08/2024
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,650695
Longitudine: 13,870411
Lat. WGS84: 45,650695
Lon. WGS84: 13,870411
Est RDN2008/UTM 33N: 411984,672
Nord RDN2008/UTM 33N: 5055858,965
Data esecuzione posizione: 24/09/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 381 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 393 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5 m
Profondità: 17,7 m
Dislivello totale: 17,7 m
Quota fondo: 363,3 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 2,5 m | |
Pozzo | 6 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova nella zona di Basovizza.
Descrizione dei vani interni della cavità
Alla base del pozzo d'accesso, c'è un ripiano ingombro di massi caduti durante i lavori di scavo; a questo segue un pozzo, profondo 12 m, molto ampio, che termina su un ripiano leggermente inclinato. A qualche metro dal fondo c'è una piccola nicchia, raggiungibile arrampicando, che non dà però adito ad alcuna prosecuzione. Alla base del pozzo, invece, la grotta continua con un altro salto, di 2,5 m, interessato da due ampi ponti naturali, che porta ad un ambiente piuttosto vasto, dal suolo pianeggiante e argilloso. In direzione NW, quasi sotto la parete, s'apre l'ingresso, impraticabile, di un altro pozzo, profondo circa 6 m.
Tutta la cavità è fortemente calcificata ed in molte parti concrezionata.
Data rilievo: 03/12/1978
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Nicon
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: P196_RG3205_VG5048.doc
Data: 24/12/2020
Relativo a: Ingressi
Nome file: 3205_pos_su_ctr_2024-08-06.pdf
Data: 06/08/2024
Descrizione file: Posizione della grotta su CTR
Relativo a: Ingressi