logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




3195 | Grotta di Montefosca


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta di Montefosca

Numero catasto: 3195

Numero catasto locale: 1649FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1979


Altri nomi

Grotta di Raune Lohe

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,5 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cunicolo

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 11/07/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 3195

Data targhettatura: 01/01/2014

Gruppo targhettatura: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Campagna targhettatura: 2014


Località

Comune: Torreano

Area geografica: Prealpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050143 - Monte Vogu


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,20041667

Longitudine: 13,42247222

Lat. WGS84: 46,20041667

Lon. WGS84: 13,42247222

Est RDN2008/UTM 33N: 378290,773

Nord RDN2008/UTM 33N: 5117525,029

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 07/04/2013

Quota ingresso (s.l.m.): 770 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Maurizio Tavagnutti

Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 284,4 m

Profondità: 19,4 m

Dislivello totale: 19,4 m

Quota fondo: 750,6 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.

Formazione:


Note geologiche

Sono state trovate incrostazioni rugginose magnetiche e noduli arrotondati alterati nei sedimenti e nei depositi argillosi di tutta la cavità. Sembrano appartenere alla categoria dei noduli silicei per quanto riguarda la composizione.

Biologia

fauna



Note biologia

presenza di Nematoda indeterminati gen. - da LA FAUNA DELLE ACQUE CARSICHE SOTTERRANEE DELLE VALLI DEL NATISONE (1997 "in IL FENOMENO CARSICO DELLE VALLI DEL NATISONE)

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

Breve descrizione del percorso d'accesso

Dal paese di Montefosca si prosegue lungo la strada asfaltata che porta (verso monte) fuori paese; raggiunto un incrocio contrassegnato da un crocifisso di legno, si prosegue per una strada a sinistra che si dirige verso la località Raune Lohe. Per raggiungere la cavità bisogna abbandonare la strada e scendere lungo un largo canalone che è situato subito dopo un costone, caratterizzato, sul punto più alto, da un piccolo capanno per cacciatori. L'ingresso, ben nascosto, s'apre a circa metà percorso tra il fondovalle ed il punto in cui è stata abbandonata la strada principale.

Descrizione dei vani interni della cavità

Si tratta di una cavità sviluppatasi su un sistema di fratture con direzione preferenziale E-W; s'apre in una formazione di brecciola calcarea selcifera cretacica molto grossolana che poggia su un conglomerato calcareo che fa da limite inferiore a tutto il sistema ipogeo. In vari punti della cavità, su evidenti piani di frattura, si possono rilevare tracce di rocce metamorfiche da frizione; questo probabilmente indica che si tratta di faglie vere e proprio più che di fratture. La cavità presenta rare formazioni concrezionali e, solo in periodi di pioggia, è percorsa da un filo d'acqua.

  • 10/01/1981
  • 20/06/1979
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 10/01/1981

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Maurizio Tavagnutti

Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Autore: S. Nigris

Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 20/06/1979

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Paolo Giovagnoli

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Stefano Turco

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 07/04/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Maurizio Tavagnutti

Gruppo di appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Nome immagine

Data dello scatto: 07/04/2013

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Maurizio Tavagnutti

Gruppo di appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Nome immagine

Data dello scatto: 07/04/2013

Didascalia: Esterno

Autore foto: Maurizio Tavagnutti

Gruppo di appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Nome immagine

Data dello scatto: 07/04/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Maurizio Tavagnutti

Gruppo di appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Bibliografia

LA ZONA CARSICA DI MONTEFOSCA
Fausto Gei e Marco Piva
Circolo Speleologico e Idrico Friulano-Udine, Provincia di Udine-Assessorato all'Ambiente (1997)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Il fenomeno carsico delle valli del Natisone". Mem. Ist. Spel., s.II, IX, 1997, pp.147-150

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia


Nel presente lavoro si descrivono le caratteristiche morfologiche ed idrogeologiche delle più importanti cavità della valle dell'area di Montefosca. La cavità di maggiore sviluppo è la grotta sotto la chiesa di S.Andrea

Incidenti a Carattere Speleologico nella Regione Friuli Venezia Giulia
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso


Noduli ferrosi nelle grotte delle valli del Natisone (Friuli)
U. Aviani, F. Princivalle
Museo Friulano di Storia Naturale (2009)
Collocazione: GORTANIA - Atti Museo Friul. di Storia Nat. 30 (2008) Udine, 31.VII

Link: http://www.civicimuseiudine.it/images/MFSN/Gortania/Gortania 30/Aviani, princivalle 2009. Noduli ferrosi nelle grotte delle valli del Natisone (Friuli).pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi

Keyword: Noduli ferrosi


In questo articolo vengono descritti i noduli ferrosi presenti nei sedimenti recenti delle grotte delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie, Friuli orientale). Sulla base di osservazioni macroscopiche, microscopiche, mineralogiche e chimiche i noduli sono stati distinti in varie categorie per ognuna delle quali è stata a supposta una genesi diversa. Vengono quindi proposti dei modelli per la loro formazione e crescita.
In questa grotta sono state trovate incrostazioni rugginose magnetiche e noduli arrotondati alterati nei sedimenti e nei depositi argillosi di tutta la cavità. Sembrano appartenere alla categoria dei noduli silicei per quanto riguarda la composizione.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì