Nome principale: Grotta di Montefosca
Numero catasto: 3195
Numero catasto locale: 1649FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1979
Altri nomi
Grotta di Raune Lohe
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 11/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3195
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Torreano
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050143 - Monte Vogu
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,20041667
Longitudine: 13,42247222
Lat. WGS84: 46,20041667
Lon. WGS84: 13,42247222
Est RDN2008/UTM 33N: 378290,773
Nord RDN2008/UTM 33N: 5117525,029
Data esecuzione posizione: 07/04/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 770 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Maurizio Tavagnutti
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 284,4 m
Profondità: 19,4 m
Dislivello totale: 19,4 m
Quota fondo: 750,6 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Note geologiche
Sono state trovate incrostazioni rugginose magnetiche e noduli arrotondati alterati nei sedimenti e nei depositi argillosi di tutta la cavità. Sembrano appartenere alla categoria dei noduli silicei per quanto riguarda la composizione.
Biologia
fauna
Note biologia
presenza di Nematoda indeterminati gen. - da LA FAUNA DELLE ACQUE CARSICHE SOTTERRANEE DELLE VALLI DEL NATISONE (1997 "in IL FENOMENO CARSICO DELLE VALLI DEL NATISONE)
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal paese di Montefosca si prosegue lungo la strada asfaltata che porta (verso monte) fuori paese; raggiunto un incrocio contrassegnato da un crocifisso di legno, si prosegue per una strada a sinistra che si dirige verso la località Raune Lohe. Per raggiungere la cavità bisogna abbandonare la strada e scendere lungo un largo canalone che è situato subito dopo un costone, caratterizzato, sul punto più alto, da un piccolo capanno per cacciatori. L'ingresso, ben nascosto, s'apre a circa metà percorso tra il fondovalle ed il punto in cui è stata abbandonata la strada principale.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità sviluppatasi su un sistema di fratture con direzione preferenziale E-W; s'apre in una formazione di brecciola calcarea selcifera cretacica molto grossolana che poggia su un conglomerato calcareo che fa da limite inferiore a tutto il sistema ipogeo. In vari punti della cavità, su evidenti piani di frattura, si possono rilevare tracce di rocce metamorfiche da frizione; questo probabilmente indica che si tratta di faglie vere e proprio più che di fratture. La cavità presenta rare formazioni concrezionali e, solo in periodi di pioggia, è percorsa da un filo d'acqua.
Data rilievo: 10/01/1981
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maurizio Tavagnutti
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Autore: S. Nigris
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 20/06/1979
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Giovagnoli
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Stefano Turco
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Fausto Gei e Marco Piva
Circolo Speleologico e Idrico Friulano-Udine, Provincia di Udine-Assessorato all'Ambiente (1997)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Il fenomeno carsico delle valli del Natisone". Mem. Ist. Spel., s.II, IX, 1997, pp.147-150
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi
Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia
Nel presente lavoro si descrivono le caratteristiche morfologiche ed idrogeologiche delle più importanti cavità della valle dell'area di Montefosca. La cavità di maggiore sviluppo è la grotta sotto la chiesa di S.Andrea
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Incidenti e soccorso
U. Aviani, F. Princivalle
Museo Friulano di Storia Naturale (2009)
Collocazione: GORTANIA - Atti Museo Friul. di Storia Nat. 30 (2008) Udine, 31.VII
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: Noduli ferrosi
In questo articolo vengono descritti i noduli ferrosi presenti nei sedimenti recenti delle grotte delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie, Friuli orientale). Sulla base di osservazioni macroscopiche, microscopiche, mineralogiche e chimiche i noduli sono stati distinti in varie categorie per ognuna delle quali è stata a supposta una genesi diversa. Vengono quindi proposti dei modelli per la loro formazione e crescita.
In questa grotta sono state trovate incrostazioni rugginose magnetiche e noduli arrotondati alterati nei sedimenti e nei depositi argillosi di tutta la cavità. Sembrano appartenere alla categoria dei noduli silicei per quanto riguarda la composizione.
Agenda
Non sono presenti informazioni