Nome principale: Suosteriova Jama
Nome principale sloveno: Šuošterjova Jama
Numero catasto: 317
Numero catasto locale: 300FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta del Calzolaio
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 8x6
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 18/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 317
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Pulfero
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067021 - Marseu
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5115828
Longitudine: 2402257
Latitudine Gauss-Boaga: 5115828
Longitudine Gauss-Boaga: 2402257
Lat. WGS84: 46,18563519
Lon. WGS84: 13,47422814
Est RDN2008/UTM 33N: 382252,23
Nord RDN2008/UTM 33N: 5115804,604
Note rilevamento posizione: bassa precisione del FIx GPS Garmin
Data esecuzione posizione: 29/06/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 245 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 47 m
Dislivello positivo: 25 m
Dislivello totale: 25 m
Quota fondo: 245 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Litologia
Calcare
Note geologiche
Il costone roccioso nel quale si apre la grotta è costituito da calcari giurassico/cretacei (Calcare di Soccher) cui si sovrappone, proprio all’altezza della grotta, la Breccia di Montefosca, formazione cha segna il passaggio fra Cretaceo e Paleocene.
Nella grotta sono frequenti le incrostazioni fosfatiche. Nei sedimenti più fini si ritrova qualche noduli ferroso.
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre nella parte
superiore di un costone roccioso posto sulla destra
idrografica del fiume Natisone, , è raggiungibile percorrendo un sentiero, in
parte attrezzato e segnalato da pannelli.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta presenta un unico ampio ingresso a sezione subcircolare (circa 8x6 m) esposto a nordest. Nel tratto iniziale la cavità si orienta in direzione sudovest e procede in lieve e costante salita per piegare, dopo circa 15 metri, verso ovest. Termina con una caverna che si raggiunge risalendo uno stretto camino alto oltre 15m. Un tempo doveva essere sede di una risorgiva carsica, attualmente non più attiva, che era percorsa da acque, come testimonia la morfologia gravitativa dei settori della galleria non alterati dai successivi riempimenti e dai concrezionamenti. Nella prima parte della grotta si notano resti di scavi eseguiti da ignoti paleontologi.
Data rilievo: 23/11/1958
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Pajero/Paiero
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Valerio Barbina
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Renzo Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 22/06/1938
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Lodovico Quarina
Gruppo appartenenza: SAF - Società Alpina Friulana
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Giuseppe Muscio e Roberto Zucchini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (1997)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone". Mem. Ist. Spel., s. II, IX, 1997, pp. 127-130.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Keyword: carsismo, geologia, speleogenesi
Vengono descritte le cavità più interessanti, esaminata l'origine della valle di Pradolino e il carsismo superficiale che si sviluppa sul monte Mia
Montagnari Kokelj M., Bernardini F., Boscarol C., Velušček A.
BAR. British Archaeological Reports. International series. Archaeopress (2013)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel contributo si offre una sintesi degli studi interdisciplinari condotti a partire dagli anni 1990 nei territori posti all’estremità dell'Italia nord-orientale, corrispondenti al Carso classico (triestino e goriziano), Prealpi/Alpi Giulie e Carniche e Alpi di Tolmezzo in cui complessa risulta la ricostruzione delle dinamiche culturali attive nel corso della Preistoria recente (VI-inizi II millennio a.C.), priva di sequenze crono-culturali definite e strutturate per ragioni ricondotte sia alle differenze fisiografiche dei vari territori che alla storia delle ricerche archeologiche. L’individuazione di alcune tematiche trasversali, quali la circolazione di materiali esotici (litici in particolare), la viabilità e l’economia pastorale di lunga durata hanno però consentito di superare tale frammentazione e di tracciare delle interconnessioni tra questi territori geograficamente distinti, individuando alcuni tratti comuni nell’evoluzione culturale. Nella discussione sono presenti specifici riferimenti ad alcuni siti in grotta (Velika Jama, Šuošteriova Jama, Grotta di Cladrecis e Riparo di Biarzo) compresi tra i principali contesti di riferimento per la ricostruzione delle fasi di evoluzione culturale delle Valli del Natisone tra Neolitico ed Età del Bronzo e per la definizione dei contatti e scambi (a breve, media e anche lunga distanza) nel tempo intercorsi sia a livello regionale che extra-regionale.
Broglio A. (1985)
Collocazione: In: Atti del III Conv. Triveneto di Spel., Vicenza novembre 1984, 71-96, Vicenza
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Studio, supportato da planimetrie e sezioni di scavo e da un'ampia bibliografia, sull'utilizzo di grotte e ripari sottoroccia in Italia nord-orientale nell'arco di tempo compreso tra il Paleolitico inferiore e l'Età del Bronzo. Per il Friuli, in relazione alla fase recente del Paleolitico Superiore, si citano il Riparo di Biarzo, interpretato quale possibile campo-base di cacciatori, e le Grotte Verdi di Pradis. La Šuošteriova Jama viene solo compresa tra i siti illustrati nella mappa di distribuzione generale delle cavità.
Guidi P. (a cura di)
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, Provincia di Udine (1997)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel capitolo "Antropospeleologia", uno specifico paragrafo, a cura di Muscio, viene riservato alla discussione dei dati bibliografici disponibili in letteratura in merito alle ricerche speleologiche in cavità del Friuli associate ad evidenze di tipo paletnologico e/o paleontologico. I titoli recensiti vengono forniti secondo un elenco analitico per autore, composto di 194 voci in totale, che riprende e aggiorna il precedente lavoro bibliografico redatto da Guidi (1973). Di ciascuna voce bibliografica vengono forniti: brevi indicazioni sulle evidenze (paletnologiche e/o paleontologiche) più significative emerse, note riassuntive dei principali argomenti trattati, indicazione degli specifici contesti in grotta menzionati, citati secondo il numero identificativo del Catasto Grotte del Friuli (sigla Fr).
Maddaleni P.
Museo Friulano di Storia Naturale (2017)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 38: 85-120, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel contributo viene offerta una prima revisione sistematica dei dati disponibili per le circa 50 principali cavità di interesse paleontologico e paletnologico attestate in Friuli. Alla ricchezza dei siti (grotte e ripari) presenti in tale comparto territoriale contraddistinto da una peculiare conformazione geologica, si associa una disomogenea e talora lacunosa disponibilità di dati, a volte inediti e spesso giunti a noi privi dei necessari riferimenti contestuali oltre che di datazioni radiometriche, in quanto frutto di ricerche datate, svoltesi a partire dalla fine dell’Ottocento-primi del Novecento. Se nella maggior parte dei casi l’inquadramento crono-culturale dei siti può oggi basarsi solo sull’analisi tipologica dei materiali a noi giunti (ceramica, industria litica in primis), casi-studio di particolare interesse sono rappresentati dal Riparo di Biarzo, Grotta di Cladrecis e alcune cavità dell’Altopiano di Pradis (Grotta del Clusantin, Grotta del Rio Secco) oggetto in anni recenti di scavi sistematici e studi post-scavo multidisciplinari. Nel contributo l’avvio della revisione della bibliografia e dell’analisi delle collezioni di materiali conservati presso diversi Istituzioni (Museo Friulano di Storia Naturale e Circolo Speleologico e Idrologico Friulano) viene inteso quale primo passo di progetto di più ampia portata focalizzato sullo studio delle grotte in Friuli che dovrà necessariamente prevedere anche la programmazione di nuove ricerche sul territorio. Nella parte conclusiva del lavoro viene fornito anche un elenco delle cavità che hanno restituito solo reperti faunistici olocenici.
Borzacconi A.
Civici Musei di Udine, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale. Lithostampa ed. (2020)
Collocazione: In: Muscio G., Visentini P. (a cura di), Antichi abitatori delle grotte in Friuli. La Preistoria nelle cavità delle Prealpi Giulie, Catalogo della Mostra, Castello di Udine marzo 2021- febbraio 2022, 63-81, Pasian di Prato (UD)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'A. propone alcune riflessioni preliminari sulla frequentazione di grotte e ripari del Friuli in un ampio orizzonte cronologico che abbraccia i secoli compresi tra il periodo tardoromano e l'età medievale. A partire dalla bibliografia specialistica disponibile, spesso connessa a indagini sul campo portate avanti da gruppi speleologici (Circolo Speleologico e Idrologico Friulano in particolare), vengono proposte alcune osservazioni tecno-tipologiche di dettaglio sui materiali ceramici, spesso inediti, rinvenuti nel corso di tali attività esplorative. Numerose sono i contesti ipogei con evidenze tardoantiche-medievali passati in rassegna, indicativi di un rinnovato interesse per le cavità da parte dell'uomo, dopo un periodo di sostanziale abbandono durante l’epoca romana, rispondente a nuove modalità insediative e a diversi criteri di organizzazione della viabilità nel territorio, in cui grotte e ripari insieme a castra e castella contribuiscono a formare un sistema difensivo integrato.
Muscio G., Sala B.
Museo Friulano di Storia Naturale (2003)
Collocazione: In: Muscio G. (a cura di), Glacies. L'età dei ghiacci in Friuli. Ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni, Catalogo della Mostra, Udine 2003-2004, 123-130, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Gli A. nell'illustrare le associazioni faunistiche di vertebrati (anche quali indicatori climatico-ambientali) note per l'Italia nord-orientale durante il Glaciale Würmiano, fanno in più casi riferimento ai principali giacimenti di interesse paletnologico in cui i resti fossili sono stati recuperati. Tra i siti del Friuli si menzionano le Grotte Verdi di Pradis e il Riparo di Biarzo, quest'ultimo di particolare interesse sul piano stratigrafico per la possibilità di seguire l'evoluzione delle faune nel passaggio tra Pleistocene Superiore ed Olocene. Tra le grotte del Friuli orientale, oltre alla Šuošteriova Jama (reperti illustrati), si ricorda la grotta Velika Jama il cui repertorio faunistico, pur significativo, presenta una scarsa attendibilità scientifica, non essendo possibile distinguere le faune pleistoceniche da quelle oloceniche.
Bressan F.
Museo Friulano di Storia Naturale (1987)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Catalogo analitico dei reperti osteologici presenti nelle collezioni museali, suddivisi in base alla località di provenienza e alla relativa specie di appartenenza. Numerose sono le località in grotta comprese nello studio, oggetto di indagini da parte del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano sin dalla fine dell'Ottocento. Nelle premesse introduttive si sottolineano le gravi lacune documentarie che contraddistinguono i vari repertori faunistic, giunti in museo privi di dati contestuali e stratigrafici a causa della natura non sistematica delle indagini di scavo al tempo condotte.
Bressan F.
Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia. Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, Provincia di Udine (1997)
Collocazione: In: Muscio G. (a cura di), Il Fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli), s.2, 9: 15-20, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nell'articolo vengono passati in rassegna i più significativi siti preistorici in cavità delle Valli del Natisone, con particolare riferimentio a quelli "storici" scoperti dai soci del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano nei primi anni del Novecento, i cui materiali sono in più casi divenuti l'oggetto di studi di revisione da parte dello stesso A.. Ampio risalto viene inoltre riservato al Riparo di Biarzo, il solo sito ad essere stato oggetto di scavi stratigrafici in tempi più recenti. Nella parte terminale dell'articolo viene fornito un elenco dei siti in grotta che hanno restituito resti faunistici.
Paolo Maddaleni
Circolo speleologico e idrologico friulano (2018)
Collocazione: Mondo Sotterraneo, n.s. 42 (1-2): 55-82, Udine
Link: http://www.csif.it/easynet/Archivi/CSIF/Pdf/0000/263.PDF
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel contributo si offre una sintesi della storia delle ricerca svolte dal Circolo Speleologico e Idrologico Friulano in oltre un secolo di attività nei siti in grotta di interesse paletnologico/paleontologico del Friuli, con particolare riferimento al settore delle Prealpi Giulie. Nel Catalogo dei siti citati nel testo vengono fornite, in ordine cronologico, le informazioni storiche e bibliografiche disponibili per ciascun contesto, anche corredate da illustrazioni di documenti o foto originali, con rimandi ad altro contributo (Maddaleni 2017) per l’approfondimento degli aspetti propriamente paletnologici e paleontologici in essi rilevati. Nell'ultima parte del lavoro sono raccolte informazioni relative ad altri siti di ambito sia regionale (tra cui l'Ipogeo celtico di Cividale) che extraregionale, divenuti negli anni oggetto delle ricerche del Circolo Speleologico udinese.
Dalla Vecchia F. M
Museo Friulano di Storia Naturale. Pubblicazioni (2008)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel Volume è presente un excursus sulla storia dei vertebrati del Quaternario (Olocene escluso) in Friuli, condotto sulla base di precedenti studi disponibili in letteratura. L'A. in riferimento alle associazioni di vertebrati pleistocenici (Pleistocene Superiore) rinvenute in numerosi contesti in grotta del territorio friulano, sottolinea come la valenza scientifica delle stesse risulti spesso inficiata dall'assenza dei dati stratigrafici di provenienza, non sistematicamente registrati nel corso dei primi scavi effettuati tra Otto- e Novecento ma anche in anni più recenti (es. Grotte Verdi di Pradis). Al polo opposto si pongono i dati disponibili per alcuni contesti oggetto di indagini di scavo stratigrafiche approfondite, quali la Grotta del Rio Secco e la Grotta del Clusantin (Altopiano di Pradis) e il Riparo di Biarzo (Valli del Natisone). Particolarmente diffusa tra le specie rinvenute nei siti ipogei appare l’Orso delle Caverne (Ursus spelaeus), che in uno specifico caso (Abisso di Viganti: materiali andati dispersi dopo la rotta di Caporetto) appare in associazione con il ghiottone (Gulo gulo), animale non comune indicatore della presenza al tempo di un clima rigido e di un ambiente di tundra. Si segnala che la cavità indicata nel testo come Mala Jama corrisponde alla Mala Pec (materiali in deposito presso il Museo Friulano di Storia Naturale).
Bon M., Piccoli G., Sala B. (1991)
Collocazione: Memorie di Scienze Geologiche, 43: 185-231, Padova
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Catalogo ragionato dei vertebrati fossili del Quaternario dell'Italia nord-orientale (Tre Venezie). Dei numerosi siti friulani compresi nello studio, alcuni vengono ampiamente discussi (Pleistocene Superiore: Grotte Verdi di Pradis, Velika Jama; Olocene Antico: Riparo di Biarzo), altri solo brevemente menzionati tra i "Rinvenimenti minori".
Bianchetti A. (1977)
Collocazione: Studi Storici e Geografici, Ed. Pacini, 1: 7-76, Pisa
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Ampio contributo sulla Preistoria delle Valli del Natisone. Dopo una parte introduttiva dedicata agli aspetti geo-morfologici e ambientali, l’A. passa in rassegna gli insediamenti noti nell’area (dalla Pre-/Protostoria al Medioevo), fornendo per ciascun contesto una approfondita discussione dei dati disponibili sulla storia delle ricerche e sui reperti archeologici e/o paleontologici rinvenuti, corredata da un esaustivo apparato bibliografico. Numerosi sono i contesti in grotta menzionati, di cui l’A., oltre alla relativa frequenza in un ambito territoriale ristretto, sottolinea l’importanza ai fini della ricostruzione delle dinamiche del popolamento umano del territorio.
Petricig P.
Cooperativa Lipa ed. (1998)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Studio sulla Pre-Protostoria della Slavia friulana, in cui vengono compresi i territori di Friuli e Slovenia in passato strettamente interconnessi, oltre a limiti geografici attuali, sul piano delle relazioni culturali. Numerosi i siti in grotta citati: dalle rare cavità frequentate nel Paleolitico Superiore (Grotte Verdi di Pradis, Riparo di Biarzo) e nel Mesolitico e Neolitico (Riparo di Biarzo, Grotta di Cladrecis), sino alle numerose grotte del Friuli orientale cronologicamente attribuibili, pur in quadro documentario non privo di lacune e incertezze, all'età dei metalli (Eneolitico-età del Bronzo). Tra questi ultimi figurano la Velika Jama (per cui si esclude la datazione al Neolitico), la Grotta di Robič, la Šuošteriova Jama, il Ciòndar des Paganis, la Grotta di Paciuch e il Foràn di Landri. A tali contesti vengono dedicati specifici paragrafi di approfondimento in relazione alla storia delle ricerche, ai materiali emersi e agli studi sistematici più aggiornati disponibili in letteratura.
Pessina A.
Museo Nazionale di Cividale del Friuli (2004)
Collocazione: Forum Iulii. Annuario del Museo Nazionale di Cividale del Friuli, 27: 207-216, Cividale del Friuli (Ud)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Vengono discussi i dati disponibili per i contesti in grotta e all'aperto del Friuli orientale ritenuti i più significativi sul piano scientifico per la ricostruzione del popolamento di tale territorio, da sempre marginale nelle ricerche nonostante le elevate potenzialità archeologiche ad esso riconosciute. Tra i contesti in grotta maggiore spazio viene dedicato ai siti oggetto di recenti indagini (Riparo di Biarzo e Grotta di Cladrecis) documentanti le fasi più antiche della presenza umana nell'area (Paleolitico Superiore finale e Mesolitico-Neolitico). Per il Riparo di Biarzo la segnalazione di “una scheggia di tipo Musteriano con profonda patina superficiale” che retrodaterebbe al Paleolitico Medio la frequentazione di tale zona, non trova ulteriori conferme in letteratura. Per l'arco cronologico compreso tra III e II millennio a.C., il più ricco di dati nelle Valli del Natisone, si discutono brevemente le evidenze provenienti da alcuni contesti in grotta (Velika Jama, Šuošteriova Jama e Grotta di Robič) utili per un loro inquadramento cronologico e come indicatori di contatti e scambi extra-regionali.
Boscarol C., Mlinar M., Montagnari Kokelj E., Žbona Trkman B.
Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina. Quasar ed. (2007)
Collocazione: In: Chiabà M., Maggi P., Magrini C. (a cura di), Le Valli del Natisone e dell'Isonzo tra Centroeuropa e Adriatico, Atti del Convegno Internazionale di Studi, San Pietro al Natisone-Udine settembre 2006, 20: 27-42, Roma
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
A partire dalla revisione critica dell’attendibilità dei dati archeologici disponibili per l’area in oggetto, condotta sulla base di parametri selezionati (attendibilità dei contributi editi; presenza/assenza di rumore di fondo), si presenta un quadro interpretativo di sintesi del popolamento delle Valli del Natisone e Isonzo dal Paleolitico all’età del Bronzo. Di ciascun periodo individuato (Paleolitico; Mesolitico; Neolitico-età del Rame-Bronzo Antico; età del Bronzo) vengono discussi, anche con il ricorso a carte di distribuzione, i soli dati ritenuti certi (dati contestuali, rinvenimenti sporadici) cui solo in sede di sintesi vengono affiancati i dati giudicati incerti (o rumore di fondo: materiali non in posto, andati dispersi, etc.) dal minore potenziale informativo. Da segnalare la disponibilità di carte tematiche relative alla distribuzione complessiva dei siti nei due macro-periodo considerati (Preistoria e Protostoria) in cui, pur in assenza di riferimenti che consentano la puntuale localizzazione dei siti rappresentati, il raffronto tra dati certi (materiali in posto e sporadici) e incerti (materiali dislocati) mostra la netta differenza dei due quadri ricostruttivi emergenti.
Banchig G.
Comune di Pulfero (1994)
Collocazione: In: Pulfero. Ambiente - storia - cultura, 81-158, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel ripercorrere la storia delle Valli del Natisone (dalla Preistoria al Medioevo), l'A. cita alcune delle maggiori cavità di interesse pre- protostorico dell'area. I riferimenti cronologici e culturali forniti presentano in alcuni casi delle significative inesattezze o imprecisioni nell'attribuzione cronologica dei vari contesti. Tra gli esempi: al Riparo di Biarzo il livello più antico di frequentazione umana risulta riferibile alla fine del Paleolitico superiore e non al Paleolitico inferiore come indicato nel testo.
Muscio G., Sello U.
Cooperativa Lipa ed. (2000)
Collocazione: In: Petricig P. (a cura di), Valli del Natisone/Nediške doline. Ambiente, Cultura materiale, Arte, Tradizioni popolari, Lingua, Storia, 26-33, San Pietro al Natisone (Ud)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Dopo una parte introduttiva relativa alle caratteristiche geologiche delle Valli del Natisone, si propone una panoramica delle principali grotte di interesse speleologico o più specificamente paletnologico presenti nell'area. Tra queste ultime una discussione più approfondita viene dedicata a San Giovanni d'Antro e ad alcune tra le più significative cavità di interesse preistorico dell'area, di cui si offrono brevi cenni di inquadramento cronologico.
Corbanese G.G.
Del Bianco ed. (1983)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nella trattazione, organizzata in senso cronologico, e corredata da mappe di distrubizione dei siti archeologici per ciascuno dei periodi considerati, sono presenti informazioni spesso imprecise quando non errate in relazione all'attribuzione crono-culturale dei vari contesti archeologici friulani citati, tra cui numerosi sono quelli in grotta.
Rupel L.
Cooperativa Lipa ed. (2000)
Collocazione: In: Petricig P. (a cura di), Valli del Natisone/Nediške doline. Ambiente, Cultura materiale, Arte, Tradizioni popolari, Lingua, Storia, 247-261, San Pietro al Natisone (Ud)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'A., servendosi dei dati disponibili in letteratura, offre un excursus diacronico (dalla Preistoria al Medioevo) delle evidenze archeologiche (siti, ritrovamenti) attestate nelle Valli del Natisone, aggiornato alle più recenti scoperte. Numerosi sono i contesti in grotta citati a partire dal Riparo di Biarzo, il sito più antico delle Valli (dal Paleolitico Superiore finale) e l'unico ad essere stato indagato sistematicamente con moderni metodi scientifici. In più casi i riferimenti cronologici alle cavità di interesse preistorico, oggetto di vecchie indagini, presentano delle incertezze o imprecisioni riconducibili alla lacunosità dei dati contestuali al tempo raccolti oltre che alla disponibilità, al tempo della stesura del contributo, di revisioni solo parziali dei complessi di materiali rinvenuti, oggi superate da studi più aggiornati.
Moro R.
Società Filologica Friulana (1960)
Collocazione: Sot la Nape, 12 (2) (apr.-giu. 1960): 44-46, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nella nota, dopo una breve descrizione della cavità, anche conosciuta con il nome di "Grotta del Calzolaio” (dallo sloveno "suoster": "calzolaio"), di cui si sottolinea l'ottimale localizzazione in rapporto alla via naturale di transito rappresentata dal corso del Natisone, l’A. apre un’ampia digressione generale, priva di specifici riferimenti contestuali, sulla frequentazione di lunga durata della grotta (dalla Preistoria all’epoca romana e al Medioevo). Nella discussione sono presenti anche rimandi al più ampio quadro territoriale delle Valli del Natisone e solo brevi riferimenti ad alcune tra le principali stazioni pre-/protostoriche in grotta note nell’area, tutte erronamente attribuite al Neolitico (Velika Jama, Ciòndar des Paganis, Foràn di Landri) fatta eccezione per la Grotta di Robič (età del Bronzo) e la più tarda Grotta di San Giovanni d'Antro (Medioevo). Solo breve spazio, nella parte conclusiva del contributo, viene dedicata all’illustrazione dei materiali, peraltro scarsi, emersi nel corso delle indagini condotte dall’A. insieme a Bernardo Chiappa nel corso del 1958, nel settore della cavità prossimo all'ingresso: una scheggia in selce e due frammenti vascolari (uno lavorato a mano e uno lavorato al tornio) di epoche diverse, non meglio definite.
Ponton M.
Civici Musei di Udine, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale. Lithostampa ed. (2020)
Collocazione: In: Muscio G., Visentini P. (a cura di), Antichi abitatori delle grotte in Friuli. La Preistoria nelle cavità delle Prealpi Giulie, Catalogo della Mostra, Castello di Udine marzo 2021- febbraio 2022, 35-45, Pasian di Prato (UD)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Le caratteristiche geologiche e le morfologie originali delle Prealpi e, in primis, delle Prealpi Giulie meridionali, rappresentano insieme alla facilità di accesso, alla buon esposizione e alla disponibilità di corsi d’acqua, dei fattori ottimali che nel tempo hanno favorito la frequentazione umana in tale comparto territoriale, la quale ha privilegiato sia i ripiani costituiti da depositi alluvionali localizzati in corrispondenza dei terrazzi fluviali sia, in particolare, le cavità e i ripari rocciosi. L’A. partendo quindi dalla dettagliata illustrazione del fenomeno del carsismo, a cui si deve la formazione e sviluppo delle numerose cavità presenti nell’area, passa quindi in rassegna alcuni tra i più significativi contesti ipogei (grotte e ripari) con evidenza di frequentazione umana, descrivendone le specifiche caratteristiche geo-morfologiche.
De Piero G.
Chiandetti ed. (1985)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Opera divulgativa dedicata alla Preistoria del territorio friulano. Dopo un capitolo introduttivo in cui si offrono cenni di inquadramento geologico, l'A. passa in rassegna i siti preistorici friulani più rappresentativi di ciascuna fase culturale crono-culturale (dal Paleolitico all’età dei metalli), tra cui numerosi sono quelli in cavità. Da sottolineare è la presenza di notazioni, corredate da rimandi bibliografici, spesso imprecise quando non del tutto errate: tra gli esempi, l'inquadramento del Ciòndar des Paganis nel Paleolitico Medio, e la pressoché esclusiva attribuzione alla sola fase neolitica delle altre cavità citate. Tra i “Ritrovamenti preistorici di vario genere” sono menzionati anche la Bus de le Anguane (Maniago) e la grotta Clap dal Lof (Cavazzo Carnico). Quest’ultima, menzionata da Marinoni, non venne più rintracciata nelle ricerche compiute alla fine dell’Ottocento. Le indagini condotte nell’area circostante portarono al solo rinvenimento di un riparo giudicato privo di interesse sia paletnologico che paleontologico.
Visentini P.
Civici Musei di Udine, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale. Lithostampa ed. (2020)
Collocazione: In: Muscio G., Visentini P. (a cura di), Antichi abitatori delle grotte in Friuli. La Preistoria nelle cavità delle Prealpi Giulie, Catalogo della Mostra, Castello di Udine marzo 2021- febbraio 2022, 153-169, Pasian di Prato (UD)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L’A. ripercorre la storia della ricerca paletnologica nelle cavità in Friuli, la cui data di inizio può essere fissata al 1877, anno in cui, in concomitanza con l’istituzione della prima cattedra di Paletnologia in Italia ricoperta da Pigorini, presero avvio le prime esplorazioni, quasi tutte riconducibili all’opera dello studioso Marinoni. Sul finire dell’Ottocento altra figura di spicco da menzionare è quella di Tellini, il quale, prima in forma privata e poi come membro del neonato Circolo Speleologico e Idrologico Friulano pubblicò a puntate nella rivista “In Alto” i risultati delle sue “Peregrinazioni speleologiche”, le quali nel caso del Foràn di Landri e della Grotta di Robič (scoperta anni addietro da de Marchesetti) videro anche l’apertura di alcuni sondaggi scavo. Con il nuovo secolo saranno i naturalisti e geografi del Circolo Speleologico (Musoni, Piacentini, Desio, Feruglio) ad inaugurare una nuova stagione delle ricerche, contraddistinta dalla collaborazione stretta con le istituzioni competenti (Università, Soprintendenza alle Antichità), per la prima volta resa operativa negli scavi alla Velika Jama e i cui esempi più significativi, quanto ad attenzione nella raccolta e registrazione dei dati di scavo, sono rappresentati, in base ai dati documentari a noi pervenuti, dalle indagini condotte da Feruglio al Ciòndar des Paganis, al Fòran di Landri e alla Šuošteriova Jama nella prima metà del XX secolo. Dopo questa intensa fase storica della ricerca paletnologica, complici le alterne vicissitudini del Circolo Speleologico, le indagini conobbero una brusca interruzione, protrattasi almeno sino agli anni Sessanta del Novecento, quando ad opera di alcuni soci del Circolo vennero organizzate nuove ricerche nei siti già noti e programmate alcune analisi tecno-scientifiche di approfondimento.
Pessina A., Carbonetto G.
Vittorelli ed. (1998)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Tra le schede, nella nr. 4-"Grotte Verdi di Pradis e il Piancavallo", ampio spazio viene dedicato al Riparo I delle Grotte Verdi di cui viene illustrata la stratigrafia a partire dai livelli più antichi riferibili al Paleolitico Medio; alla frequentazione umana del Riparo di Biarzo vengono riservate le schede nr. 5 (US 5: livello Epigravettiano finale) e la nr. 6 (UUSS 4-2, livelli Mesolitico e Neolitico) anche con riferimenti alle caratteristiche climatico-ambientali dell'area e alle strategie di occupazione stagionale del sito. Nella scheda nr. 36 -“Le Valli del Natisone nel III millennio a.C.” vengono discusse, con riferimenti alla storia e ai risultati (stratigrafia, materiali) delle ricerche storiche in esse compiute, la Velika jama, il Ciòndar des Paganis e il Foràn di Landri. Nella scheda 37-"Altre cavità del Friuli Orientale” si menzionano, tra gli altri siti, la Šuošteriova Jama, la Grotta di Robič (S. Ilario), la Velika jama e la Grotta di Cladrecis, quest'ultima con specifici riferimenti alle problematiche crono-culturali emerse nel sito il quale, pur con margini di incertezza, sembra essere stato occupato in un periodo compreso tra Mesolitico e Bronzo Antico.
Bressan F.
Provincia di Udine (1987)
Collocazione: In: Grotte ed Abissi del Friuli, 33-40, Premariacco (Ud)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Illustrazione delle più importanti stazioni preistoriche ipogee del Friuli orientale site nel comprensorio udinese. Procedendo in ordine cronologico, a partire dal Riparo di Biarzo, l'A. oltre a brevi notazioni sugli aspetti geomorfologici delle varie cavità e sulla storia delle ricerche in queste svolte, offre una ampia illustrazione dei reperti più significativi individuati, complessivamente inquadrabili in un periodo compreso, per la Preistoria, tra il Paleolitico Superiore finale e l'età del Ferro.
Bressan F.
Museo Friulano di Storia Naturale (1994)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nella Guida al percorso espositivo della sezione paletnologica, sviluppato secondo criteri cronologici, risultano compresi in più casi reperti provenienti dalle grotte del Friuli orientale, indagate per lo più tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, ma anche in tempi recenti (Riparo di Biarzo). I materiali esposti provengono: dal Riparo di Biarzo (Paleolitico Superiore finale, Mesolitico, Neolitico), dal Ciòndar des Paganis, Velika Jama, Foran di Landri, Šuošteriova Jama, Grotta di Robič (età dei metalli).
Del Fabbro A. (1975)
Collocazione: In: Atti del I Convegno di Speleologia del Friuli Venezia Giulia (Trieste dicembre 1973), 30, Trieste
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Riassunto della comunicazione, poi pubblicata in altra sede (Società Filologica Friulana), riguardante le indagini svolte in cinque cavità delle Valli del Natisone, la cui frequentazione viene nel complesso riferita a due fasi successive, il Neolitico tardo e l'età del Bronzo. L'A. sottolinea in particolare lo stato di generale sconvolgimento dei depositi residuali presenti in tali contesti, non più utilizzabili ai fini della ricostruzione della sequenza stratigrafica, fatta eccezione per quella del Foràn di Landri, a suo tempo ricostruita da Feruglio.
Del Fabbro A.
Società Filologica Friulana (1975)
Collocazione: Serie preistorica, 3: 58 pp., Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Il contributo si focalizza sull'analisi di cinque tra le principali cavità carsiche del Friuli orientale oggetto di ricerche paletno-/paleontologiche condotte a partire dalla fine del Ottocento. Di queste si illustrano le principali caratteristiche geomorfologiche, la cronologia delle ricerche (non priva di inesattezze), con citazione dei principali contributi disponibili in letteratura. Ampia l'analisi dei materiali rinvenuti, suddivisi secondo le diverse classi di appartenenza, corredata da un ricco apparato iconografico. L'A. in più occasioni sottolinea l'impossibilità di giungere alla definzione di sequenze stratigrafiche certe per i contesti indagati, utili in sé e per agganciarvi la ricostruzione del paleoclima friulano per il quale si avanzano alcune ipotesi di lavoro. In chiusura si propone una riflessione sulle dinamiche del popolamento del Friuli orientale e, in particolare, sul ruolo avuto dalle grotte quali luoghi periferici e di rifugio connessi a fenomeni di attardamento culturale.
Bressan F.
Museo Friulano di Storia Naturale (1988)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Catalogo analitico dei reperti ceramici provenienti da località friulane presenti nelle collezioni museali, oggetto di indagini per massima parte compiute dal Circolo Speleologico e Idrologico Friulano nel periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e gli anni Sessanta del Novecento. Cinque sono le località in grotta comprese nello studio, per ciascuna della quali vengono fornite, a premessa dell'inventario dei materiali, alcune brevi notazioni sulla localizzazione e sulla storia delle ricerche comprensiva di riferimenti bibliografici e una proposta di inquadramento cronologico.
Pessina A.
Associazione Don Bianchi (2007)
Collocazione: In: Banchig G., Magnani S., Pessina A. (a cura di), Terre d'incontro, contatti e scambi lungo le Valli del Natisone e dell'Isonzo dall'antichità al medioevo/Kraji srečanj, stiki in izmenjave vzdolž Nadiških in Soške doline od antike do srednjega veka, Atti della Giornata internazionale di Studi, S. Pietro al Natisone novembre 2005, 17-33, Cividale del Friuli (Ud)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel descrivere la Preistoria del Friuli orientale, territorio sinora solo marginalmente investigato nonostante le notevoli potenzialità archeologiche, l'A. discute ampiamente i dati dal Riparo di Biarzo e dalla Grotta di Cladrecis, contesti oggetto di più recenti e sistematiche indagini. Tra le stazioni più importanti con materiali riferibili al III millennio a.C. si ricordano quindi la Velika Jama e il Ciòndar des Paganis i cui materiali, ceramici in particolare, trovano confronti con una serie di complessi culturali extra-regionali databili tra Eneolitico (pieno-finale) e Bronzo Antico. Nel caso del Ciòndar, l'attestazione di materiali di ornamento e di resti umani, questi ultimi andati però dispersi, lasciano ipotizzare il possibile utilizzo della cavità per scopi cultuali/funerari. Altre cavità di interesse paletnologico più brevemente discusse sono infine la Šuošteriova Jama e la Grotta di Robič.
Rupel L.
Museo Nazionale di Cividale del Friuli (2006)
Collocazione: Forum Iulii. Annuario del Museo Nazionale di Cividale del Friuli, 29: 37-116, Cividale del Friuli (Ud)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Secondo contributo sulla carta archeologica delle Valli del Natisone relativa ai rinvenimenti attestati nei cinque comuni rimanenti (Pulfero, San Leonardo, San Pietro al Natisone, Savogna e Stregna). Come nel precedente lavoro i siti sono stati individuati in base alla revisione delle fonti di vario genere (bibliografiche, carto-/topografiche, etnografiche e toponomastiche) disponibili in letteratura. A corredo dei dati complessivamente raccolti in relazione ai siti delle Valli vengono forniti anche grafici e tabelle riassuntive. Diverse, tra i siti schedati, sono le cavità di interesse archeologico discusse.
Corazza S., Simeoni G., Zendron F.
Circolo culturale Menocchio (2006)
Collocazione: In: Corazza S., Simeoni G., Zendron F., Tracce archeologiche di antiche genti. La protostoria in Friuli, 1: 53-155, Montereale Valcellina (Pn)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Il lavoro presenta una versione aggiornata (al mese di giugno 2005) delle schede-sito curate da S. Vitri nel 1990. I siti esaminati si localizzano nell’area compresa tra il Friuli (provincia di Pordenone e di Udine con la Carnia e il Canale del Ferro), il Goriziano e i territori prossimi alla foce dell'Isonzo (Duino, provincia di Trieste), cronologicamente inquadrabili tra la Preistoria (dal Paleolitico in poi) e la Protostoria sino alla romanizzazione. Di ogni località vengono brevemente descritte le evidenze emerse (materiali, strutture), il contesto di rinvenimento e la bibliografia complessiva disponibile in letteratura. A corredo del testo vengono inoltre fornite una serie carte di distribuzione dei siti (Carta I-VIII) suddivise in base a specifici intervalli cronologici selezionati (es. Paleolitico Medio e Superiore; Mesolitico e Neolitico; Eneolitico e Bronzo Antico, etc.). Tra i contesti citati non trova conferma la presenza in un deposito in grotta presso Clodig (Grimacco).
Pizziolo G.
Civici Musei di Udine, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale. Lithostampa ed. (2020)
Collocazione: In: Muscio G., Visentini P. (a cura di), Antichi abitatori delle grotte in Friuli. La Preistoria nelle cavità delle Prealpi Giulie, Catalogo della Mostra, Castello di Udine marzo 2021- febbraio 2022, 171-185, Pasian di Prato (UD)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Si discutono le potenzialità e i primi risultati dello studio dei dati relativi al popolamento delle grotte nelle Valli del Natisone tra Preistoria e Protostoria, organizzati attraverso l’applicazione di un Sistema Informativo Geografico (GIS). Nel complesso, l’elaborazione cartografica, basata su dati comunque parziali e spesso poco accurati, conferma che le cavità frequentate dall’uomo nel passato si concentrano prevalentemente nella fascia delle Prealpi Carniche e, in particolare, Giulie (Valli del Natisone). Centrale nel contributo è stata quindi l’elaborazione dei dati (archeologici, paleontologici e fisici) disponibili per 19 cavità e ripari selezionati delle Valli del Natisone. Tra questi, un ruolo prioritario nell’analisi è stato assegnato ai 7 siti con frequentazione diacronica, nei quali l’utilizzo della cavità, ripetutosi nel tempo (a prescindere dalle ragioni, plausibilmente diverse, di tale utilizzo), può essere considerato un dato non casuale. Passo successivo è stato il confronto con le caratteristiche fisiografiche del territorio, finalizzato all’individuazione di eventuali peculiarità o costanti legate alla localizzazione delle cavità e alla comprensione di quali elementi ambientali e culturali possano aver guidato la scelta di una determinata cavità rispetto alle altre a disposizione. Nelle relazioni tra grotte e paesaggio si è quindi giunti, anche attraverso il ricorso ad analisi viewshed (analisi di visibilità), all’individuazione di 3 principali tipologie insediative, quali: la localizzazione nel fondovalle, emblematicamente rappresentata dal Riparo di Biarzo, sito in rapporto visuale e forse relazionale nel corso della Preistoria con la Grotta di San Giovanni d’Antro; la posizione di “controllo dell’ambito fluviale” attestata alla Velika Jama e alla Šuošteriova Jama; una “posizione topografica più aperta”, non in stretta relazione con le direttrici fluviali e talora prossima alla sommità dei rilievi, attestata al Foràn di Landri e al Ciòndar des Paganis le cui aree di visibilità, molto ampie sulle rispettive valli sino alla pianura, mostrano un’ampia sovrapposizione.
Muscio G.
Civici Musei di Udine, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale. Lithostampa ed. (2020)
Collocazione: In: Muscio G., Visentini P. (a cura di), Antichi abitatori delle grotte in Friuli. La Preistoria nelle cavità delle Prealpi Giulie, Catalogo della Mostra, Castello di Udine marzo 2021- febbraio 2022, 47-61, Pasian di Prato (UD)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel contributo si illustra il quadro generale delle conoscenze, aggiornate agli studi più recenti disponibili in letteratura, sui resti di mammiferi di più ampia diffusione nel record fossile dei depositi in grotta del Friuli nel tardo Quaternario. A partire dalle faune attuali, l’A. discute i dati relativi alle specie animali frequentatrici delle cavità nelle diverse fasi cronologiche (dal Pleistocene Inferiore-Medio e Superiore all’Olocene Antico) fornendo riferimenti puntuali ai contesti in grotta di provenienza e all’importanza delle faune quali indicatori significativi ai fini della ricostruzione delle oscillazioni climatiche e delle modificazioni ambientali intercorse nel periodo considerato. Particolare attenzione tra i contesti in grotta viene riservata al Riparo di Biarzo (Prealpi orientali), in cui le interessanti e dettagliate evidenze disponibili in relazione ai complessi faunistici del Tardoglaciale-Olocene Antico consentono di ricostruire la stagionalità della frequentazione del riparo per attività di caccia e pesca e, in relazione al settore delle Prealpi Carniche, alla Grotta del Clusantin e alla Grotta del Rio Secco, in cui risultano attestate, rispettivamente, attività di caccia specializzata alla marmotta (alla fine del Paleolitico superiore) e peculiari forme di interazione tra Uomo di Neandertal e orso (Orso speleo e Orso bruno) durante il Musteriano finale.
Brozzi M. (1981)
Collocazione: Memorie Storiche Forogiuliesi, 61: 51-67, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Dopo alcuni cenni introduttivi relativi alla conformazione geografico-geologica delle Valli del Natisone e alla storia del popolamento dell'area (dalla Preistoria all'Alto Medioevo), in cui si fa solo un generico riferimento alle numerose grotte presenti, abitate "sin dal Paleolitico", l'A. fornisce un elenco sintetico, organizzato per località e anno di rinvenimento, delle evidenze archeologiche e paleontologiche complessivamente rinvenute, suddivise in macro-periodi (preromano, romano, altomedievale, etc.) con relativi riferimenti bibliografici. Numerosi sono i contesti in grotta menzionati.
Del Fabbro A. (1977)
Collocazione: In: Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, 70-77, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Dopo un'ampia illustrazione del metodo di funzionamento del radiocarbonio (14C) e delle sue potenzialità applicative ai fini dell'individuazione di datazioni assolute dei depositi archeologici, l'A. passa in rassegna i siti della regione in cui l’applicazione di tale metodo potrebbe consentire un significativo avanzamento nelle conoscenze delle dinamiche del popolamento umano nella Preistoria. Oltre a numerose cavità del Friuli orientale, in relazione al territorio pordenonese l’A. discute il caso delle Grotte Verdi di Pradis.
Menis G.C.
Società Filologica Friulana (1969)
Collocazione: In: Menis G. C., Storia del Friuli dalle origini alla caduta dello Stato patriarcale, 19-30, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nella parte iniziale del volume, dedicata al popolamento preistorico del Friuli, il Ciòndar des Paganis, cui vengono attribuite “una decina di manufatti (schegge di selce)” del Mousteriano alpino, viene erroneamente compreso insieme alle Grotte Verdi di Pradis tra i contesti del Paleolitico Medio. Numerose sono inoltre le cavità del Friuli orientale riferite sempre erroneamente al solo Neolitico, vale a dire Šuošteriova Jama, Velika Jama, Star Cedât, Grotta di Robič e Foràn di Landri, quest’ultimo (forse confuso con la Grotta di Robič) menzionato anche per la presenza di materiali riferibili all’età del Bronzo.
Quarina L.
Società Alpina Friulana (1939)
Collocazione: In Alto, s. 2, 17 (1)(febbr 1939): 57-58, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'A., dando seguito alle indicazioni di Musoni che per primo segnalò le cavità, riporta gli esiti dei sopralluoghi da lui stesso effettuati alla Šuošteriova Jama e alla Tonienova Jama. Lo studioso, che non vi realizzò direttamente degli scavi, si limita a ribadire il potenziale interesse paletnologico di entrambe le cavità. Nella Šuošteriova Jama egli rilevò in particolare la presenza di due trincee trasversali ma non essendo in grado di attribuirne la paternità a Feruglio, i cui scavi nel 1923 erano rimasti inediti, le riferì all’attività di “qualche speleologo”. Nel caso della Tonienova Jama, l'apertura di sondaggi viene considerata complessa a causa della diffusa presenza di massi di crollo sul deposito superficiale.
Musoni F.
Circolo speleologico e idrologico friulano (1920)
Collocazione: Mondo Sotterraneo, 15-16 (1919-1920): 63-64, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Le indagini alla Šuošteriova Jama si limitano in questo caso ad un primo sopralluogo preliminare essendosi l'A. trovato "sprovvisto di carte e di strumenti". La conformazione della cavità e le caratteristiche del deposito interno (“piano, ricoperto di detriti e di limo”), simili a quelli osservati alla Velika Jama, lasciano supporre come plausibile una frequentazione antropica in antico della cavità. Al tempo non raggiunta dallo studioso fu la seconda grotta, la Tonienova Jama. Per entrambe si esprime l’auspicio che in futuro vengano intraprese ulteriori indagini dai soci del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano.
Magrini C., Kruh A.
Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina. Quasar ed. (2007)
Collocazione: In: Chiabà M., Maggi P., Magrini C. (a cura di), Le Valli del Natisone e dell'Isonzo tra Centroeuropa e Adriatico, Atti del Convegno Internazionale di Studi, San Pietro al Natisone-Udine settembre 2006, 20: 79-90, Roma
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Sintesi della documentazione archeologica disponibile per il territorio in oggetto tra Tarda Antichità e Medioevo. Dal punto di vista topografico i siti, che per metà corrispondono comunque a rinvenimenti occasionali, mostrano significative concentrazioni in corrispondenza delle principali vallate fluviali di Natisone, Judrio e Isonzo, segnate dal passaggio dei tracciati stradali di maggiore percorrenza. Cenni alla Šuošteriova Jama e alla Grotta di Cladrecis, quali siti a vocazione pastorale utilizzati nel corso del Medioevo e nei secoli immediatamente successivi come probabili ricoveri temporanei per gli animali, vengono espressi in relazione al rinvenimento negli stessi di frammenti di recipienti in ceramica grezza (ancora inediti) utilizzati per la cottura/conservazione dei cibi. Ceramiche da cucina risalenti al XV-XVI secolo (inedite, conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale) risultano inoltre segnalate nel villaggio di Pradolino, nella valle omonima, dove vennero occasionalmente recuperate in superficie.
Chiappa B., Moro R.
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano (1958)
Collocazione: Archivio del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, , Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Sintesi della documentazione archeologica disponibile per il territorio in oggetto tra Tarda Antichità e Medioevo. Dal punto di vista topografico i siti, che per metà corrispondono comunque a rinvenimenti occasionali, mostrano significative concentrazioni in corrispondenza delle principali vallate fluviali di Natisone, Judrio e Isonzo, segnate dal passaggio dei tracciati stradali di maggiore percorrenza. Cenni alla Šuošteriova Jama e alla Grotta di Cladrecis, quali siti a vocazione pastorale utilizzati nel corso del Medioevo e nei secoli immediatamente successivi come probabili ricoveri temporanei per gli animali, vengono espressi in relazione al rinvenimento negli stessi di frammenti di recipienti in ceramica grezza (ancora inediti) utilizzati per la cottura/conservazione dei cibi. Ceramiche da cucina risalenti al XV-XVI secolo (inedite, conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale) risultano inoltre segnalate nel villaggio di Pradolino, nella valle omonima, dove vennero occasionalmente recuperate in superficie.
Zendron F.
Museo Friulano di Storia Naturale (2019)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 40: 105-119, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L’articolo ripercorre la storia delle ricerche condotte alla Šuošteriova Jama, dai primi scavi condotti nel 1923 da Feruglio sino ai successivi interventi compiuti a più riprese negli anni Cinquanta-Settanta del Novecento da altri soci del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano. Particolare attenzione viene riservata, dopo l’inquadramento geo-morfologico della cavità, all’analisi dei dati stratigrafici disponibili. Vengono inoltre fornite alcune osservazioni preliminari sul complesso dei materiali emersi, attualmente suddivisi in più istituzioni museali, con particolare riguardo alla ricostruzione dei dati di provenienza, spesso lacunosi. Lo studio sistematico dei manufatti, attualmente in corso, sarà oggetto di successivi pubblicazioni.
Leonardi P., Broglio A.
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (1962)
Collocazione: Rivista di Scienze Preistoriche, 17 (1-4): 288 (Notiziario), Firenze
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nella breve nota si riporta di un avvenuto sopralluogo alla Šuošteriova Jama ed il proposito di organizzarvi nuovi scavi grazie al sodalizio realizzatosi tra il Circolo Speleologico e Idrologico Friulano e l'Università di Ferrara (Istituto di Paleontologia Umana).
Chiappa B.
Comune di Pulfero (1994)
Collocazione: In: Pulfero. Ambiente - storia - cultura, 73-79, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel proporre una sintesi della storia delle ricerche speleologiche effettuate nella cavità, l'A. menziona i numerosi rinvenimenti di resti di Ursus spelaeus con evidente tracce di fluitazione qui recuperati e accenna alla possibile presenza di un insediamento (?) preistorico senza scendere in ulteriori dettagli. Solo brevemente citate, quali contesti definiti "minori" per dimensioni e storia ma non meno importanti dal punto di vista paletnologico, sono inoltre la Grotta di Robič, la Šuošteriova Jama e il Riparo di Biarzo.
Pettarin S.
Società Filologica Friulana (1999)
Collocazione: In: Costantini E., Mattaloni C.., Pascolini M. (a cura di), "Cividât". 76° Congr. della Soc. Filologica Friulana, Cividale settembre 1999, I: 22-25, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Tra i siti, per lo più all'aperto, con materiali archeologici riferibili all'età dell'Ferro rinvenuti nel Cividalese, sono presenti brevi riferimenti alla Šuošteriova Jama, attribuita alla prima età del Ferro, e al Foràn di Landri dove gli scavi Feruglio del 1921 portarono al recupero di una fibula tipo Certosa (assegnata alla seconda età del ferro) e altri manufatti solo genericamente inquadrabili nel periodo.
Fornaciari G.
Museo Friulano di Storia Naturale (1973)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'A., nel delineare la storia dell'Istituzione e delle sue collezioni, menziona a più riprese i soci del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano alle cui decennali indagini sul campo si devono molti dei materiali poi confluiti nei depositi museali. In riferimento alle collezioni paletnologiche, si ricordano in particolare i numerosi reperti (circa un migliaio) raccolti dal sodalizio friulano nelle grotte delle Valli del Natisone e nella zona di Faedis.
U. Aviani, F. Princivalle
Museo Friulano di Storia Naturale (2009)
Collocazione: GORTANIA - Atti Museo Friul. di Storia Nat. 30 (2008) Udine, 31.VII
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Agenda
Non sono presenti informazioni