Nome principale: Abisso 2° a SW del Monte Spric
Numero catasto: 3154
Numero catasto locale: 1608FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1979
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: T36
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 11,5 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137843
Longitudine: 2400792
Lat. WGS84: 46,38343748
Lon. WGS84: 13,44967847
Est RDN2008/UTM 33N: 380787,618
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137819,251
Quota ingresso (s.l.m.): 1790 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 108 m
Profondità: 130 m
Dislivello totale: 130 m
Quota fondo: 1660 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: POZZO PARALLELO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5,5 m |
Nome ramo: RAMO FONDO
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 20 m | |
Pozzo | 88 m |
Nome ramo: PARALLELO FONDO
Numero ramo: 3
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m |
Nome ramo: RAMO FONDO
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 7,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso di questa cavità è sito in un avvallamento ad Ovest dello Spric.
Descrizione dei vani interni della cavità
Alla base del pozzo d'accesso, reso pericoloso dalla presenza di pietre in equilibrio instabile, parte un meandro, intervallato da un saltino di 2m, che porta al primo pozzo interno (P22). Sul fondo di questo c'è un cumulo di neve ma, attraverso uno stretto passaggio è possibile proseguire; si percorre un meandro lungo una ventina di metri e si giunge al secondo pozzo interno (P88), ricco di ponti naturali e terrazzini. Da qui, scendendo alcuni salti, superabili in arrampicata, s'arriva al punto più profondo della cavità.
NOTA il meandrino che si sviluppa sotto il pozzetto di 5,5m comunica con la 3401, anche se il punto di contatto non è stato ancora individuato.
Data rilievo: 20/08/1978
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Stefano Zucchi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni