logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




3138 | Grotticella sotto la strada per Chialminis


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotticella sotto la strada per Chialminis

Numero catasto: 3138

Numero catasto locale: 1592FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1979


Altri nomi

Grotta Gleseute

Data scoperta: 14/11/1978

Scopritore: Paolo Montina

Gruppo scopritore: AFR - Associazione Friulana Ricerche


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1 x 1,5 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cunicolo

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 13/09/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 3138

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Nimis

Area geografica: Prealpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 049164 - Chialminis


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5121511

Longitudine: 367164

Lat. WGS84: 46,234193538737

Lon. WGS84: 13,277195136189

Est RDN2008/UTM 33N: 367164

Nord RDN2008/UTM 33N: 5121511

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 07/09/2013

Quota ingresso (s.l.m.): 495 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: quota altimetrica 501 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Andrea Chiavoni

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 705 m

Sviluppo spaziale: 863 m

Profondità: 140 m

Dislivello totale: 140 m

Quota fondo: 355 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Introvabile: No

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Presenza rami: Si

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Paleocene p.p. - Eocene medio

Formazione: Flysch di Trieste


Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Ramo Gleseute
  • Ramo Violiza
  • Ramo Bernadia Dreaming
  • Ramo Magic Moment
  • Ramo No Watch Return’s
  • Ramo Trivellopoli

Nome ramo: Ramo Gleseute

Numero ramo: 1

Descrizione ramo: Dall'ingresso si procede carponi per una decina di metri fino ad un passaggio basso con presenza di una pozzanghera (Pantapozza). si risale e si arriva ad uno slargo dove ci si infila in una strettoia verticale che costituiva il termine della grotta. Oltre si ritorna in posizione eretta e comincia un comodo meandro molto concrezionato (meandro della gioia); dopo cinquanta metri si arriva ad un salto evitabile prendendo il by-pass che si apre poco prima a sinistra. Si prosegue in galleria bassa e sulla destra si staccano due diramazioni: la prima è un buco soffiante non praticabile collegato a voce con il ramo Bernadia Dreaming (oblophon), la seconda porta al ramo Violiza. Dopo un altro tratto di galleria e un nuovo by-pass si collega in una ltro slargo dove tra i blocchi e le concrezioni si trova la prosecuzione. Il cunicolo che porta verso Ramo Bernadia dreaming è stato oggetto di più disostruzioni soprattutto nelle tre strettoie ( i tre castichi: la depressione, la compressione e la flagellazione). Superata la terza strettoia si svolta a destra e si entra nel ramo Bernadia dreaming- sviluppo 163 m.

Ramo attivo: Si


Nome ramo: Ramo Violiza

Numero ramo: 2

Descrizione ramo: Attraverso un portale concrezionato si entra in questo breve ramo, costituito all'inizio da una bassa condotta lunga una decina di metri. In breve si giunge al limite esplorativo costituito da una stretta fessura da allargare. Sviluppo 23 m

Ramo attivo: No


Nome ramo: Ramo Bernadia Dreaming

Numero ramo: 3

Descrizione ramo: Sceso una china detritica si incontra un ruscello che scorre sul basamento in flysch. La cavità in questo punto continua sia verso valle che verso monte. Percorrendo la via in salita dopo una decina di metri si arriva ad un bivio: a sinistra da un saltino di pochi metri arriva la venuta d'acqua mentre davanti si prosegue nel ramo fossile superando una colata e arrivando ad un altro bivio. A destra, risalendo uno stretto meandro si raggiunge uno slargo. A sinistra si entra in Tirfor's revenge, scomodo meandrino con passaggi fastidiosi. Dopo venti metri si innesta ad un attivo e si può continuare verso monte per altri 30 m di menadro fino ad un'altra strettoia con presenza di corrente d'aria. Tornati nella sala con la china detritica, andando verso valle seguendo il ruscello che poco dopo si perde tra i massi, si aggira un grosso masso trovandosi davanti due prosecuzioni: quella più evidente continua verso E entrando nella sala della glassa; questa sala, caratterizzata da un'evidente faglia, si presenta come un grande caos di blocchi concrezionati. Andando verso S con un passaggio in discesa ci si porta alla seconda sala di questo ramo (sala del rendez-vous). Questa sala abbonda di concrezioni, è bassa e larga e la sua logica prosecuzione è un rametto meandreggiante ( rametto pippi wc). Dal centro della sala, ci si intrufola tra i massi in uno stretto passaggio.
Sviluppo totale 133 m.

Ramo attivo: Si


Nome ramo: Ramo Magic Moment

Numero ramo: 4

Descrizione ramo: Superato il pozzo Legendarium ( 8m) che lo separa dal soprastante Ramo Bernadia Dreaming, si possono incontrare due arrivi d'acqua, uno è quello del ramo Bernadia Dreaming, l'altro è una piccola venuta proveniente da cunicoli intransitabili. Si scende un pozzetto da 5 metri (arrampicabile ma comunque attrezzato) e dopo qualche svolta si arriva ad un bivio: sotto si prosegue nell'attivo in discesa in un meandro fortemente inclinato fino alla partenza di un pozzetto di 8 metri (il sarcofago). Alla base l'acqua sparisce in frattura, poi la volta si apre e davanti una china detritica in forte salita fa intravedere gli ambienti soprastanti (imbuto) . Se si continua a percorrere la via bassa si avanza in ambienti riempiti da frana , superata una strettoia il cunicolo finale (delle streghe) consente ancora pochi metri fino a chiudersi in spazi impraticabili.
Ritornando al bivio precedente e risalendo la china detritica di arriva ad un'ampia galleria (galleria Butterflix) in frana che continua sia verso monte che verso valle; verso monte si ripercorre a ritroso il meandro sottostante fermandosi dopo una decina di metri mentre a valle la galleria si allarga ulteriormente (6 x 4 m) e si arriva alla partenza di un pozzo (imbuto) che ritorna nelle zone sottostanti. Dopo un ardimentoso traverso e lungo la galleria (20 - 30 m) inclinata portano ad un baratro di ampie dimensioni (pozzo del cerchio nero) con ampio terrazzo in direzione E. Alla base si ritrova l'acqua persa in precedenza e, evitando la parte bassa dove l'acqua si perde in strettoia (finendo nel sottostante meandro della settima allucinazione) si passa alti sulla destra si scende un pozzetto arrivando ad un bivio: verso il basso si entra nel ramo Trivellopoli mentre risalendo tra blocchi di frana si arriva alla saletta believix con diverse prosecuzioni; verso E si risale una china detritica e si arriva ad un bel portale che dà sul pozzo del cerchio nero; verso O si entra nel cunicolo di Manu, di piccole dimensioni e in leggera salita; percorsa una ventina di metri si giunge a fessure impraticabili. Verso SE si entra nel Ramo No watch return's ed infine al centro della sala è possibile scendere un paio di metri e seguire due vie distinte: una porta al Ramo Trivellopoli mentre l'altra entra nel ramo No watch return's.
Sviluppo totale 187 m

Ramo attivo: Si


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 8 m Pozzo Legendarium
Pozzo 8 m Pozzo Sarcofago
Pozzo 40 m Pozzo del cerchio nero

Nome ramo: Ramo No Watch Return’s

Numero ramo: 5

Descrizione ramo: Il ramo è costituito da due condotte che, probabilmente, in alcuni punti, si collegano. Partendo dalla sala Believix e, superata una strettoia, si perviene ad uno slargo. Subito dopo si percorre una comoda condotta inclinata e ben concrezionata che conduce una quindicina di metri fino al termine della stessa. Sceso un pozzetto al centro della saletta bielievix e ci ritrova in una condotta inclinata (morfologia simile alla condotta sovrastante ma più franosa e mono concrezionata) che si può proseguire per una trentina di metri.
In zona brevi diramazioni rilevate che si possono seguire per una trentina di metri (probabilmente collegate con la condotta superiore), poi anche qua una colata chiude la possibile prosecuzione. Sembra probabile un collegamento (ancora da accertare) tra questa zona terminale e l’ultimo tratto del Ramo Trivellopoli.
Sviluppo totale 89 m

Ramo attivo: Si


Nome ramo: Ramo Trivellopoli

Numero ramo: 6

Descrizione ramo: Dal Ramo Magic Moment attraverso il passaggio no triv si entra in un meandro intervallato da saltini; alla partenza del secondo traversando si possono percorrere due distinte vie che portano entrambe al ramo No watch return's. Con terzo e ultimo salto si arriva all'attivo sottostante percorribile sia verso monte che verso valle. a monte si arrampica guadagnando parecchio dislivello e si arriva molto vicini alla base del Pozzo del cerchio nero; verso valle,invece, inizia il meandro della settima allucinazione che rappresenta la parte più bassa della grossa struttura che parte dalla base del pozzo; dopo una cinquantina di metri si arriva al tratto finale dove la via attiva finisce in cunicoli semiallagati senz'aria.
Sviluppo totale 72 m

Ramo attivo: Si


Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si trova sotto la strada che conduce in direzione Chialminis, prima dei due tornanti che individuano il bivio per Tamar. Si parcheggia in un piccolo slargo a destra della strada, tra due sezioni di guardrail e si scende lungo il costone posto immediatamente a valle dello slargo. Puntando a destra verso un grande canalone e mantenendosi sulla sinistra orografica dello stesso, dopo circa un centinaio di metri, sulla sinistra, in prossimità di una piccola parete, si percorre una cengia che conduce all'ingresso della cavità.

Descrizione dei vani interni della cavità

Superata la galleria fossile e un basso cunicolo (panta pozza), si entra in una piccola saletta ben concrezionata il cui fondo è costituito da grossi blocchi di crollo. Un pertugio tra essi ( strettoia dell'ultimo minuto) conduce all'interno del Ramo Gleseute - meandro della gioia. Percorso interamente e per mezzo di un bypass fossile si perviene al Ramo Violiza. Esso è costituito da una serie di strettoie e piccoli pozzetti che conducono alla sala della glassa e alla vicina sala del rendez vouz. Superato un pozzo da 8 metri ( il legendarium) ed entrati nel ramo Magic moment dove, dopo un saltino di 5 metri e un successivo di 8 metri ( il sarcofago) si entra nella galleria Butterflix. Alla fine di questa, in decisa discesa, lungo un pozzo di 40 metri, si raggiunge la saletta Believix da cui si diparte il Ramo Trivellopoli e Ramo No Watch return's.

  • 27/01/2023
  • 12/10/2013
  • 14/11/1978

Data rilievo: 27/01/2023

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 5


Autori del rilievo

Autore: Andrea Borlini

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Christian Simonetti

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:100

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Poligonale/3D

Data rilievo: 27/01/2023

Precisione rilievo: 5


Autori del rilievo

Autore: Andrea Borlini

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Data rilievo: 12/10/2013

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Andrea Chiavoni

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:100

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 14/11/1978

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Paolo Montina

Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche

Autore: Diana Ferron

Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 27/01/2023

Accuratezza: Da rilievo


Campo note

digitalizzazione da rilievo 27/01/2023 sulla base della poligonale

Nome immagine

Data dello scatto: 07/09/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Rosa Romanin

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Nome immagine

Data dello scatto: 07/09/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Rosa Romanin

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Bibliografia

Grotta sotto la strada per Chialaminis ovvero la "Gleseute"
Andrea Borlini, Stefano Turco
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano (2016)
Biblioteca del CSR
Collocazione: mondo sotteraneo, n.s., a XL (1-2), 2016, pp. 11-20.

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: Esplorazioni, Geologia


Descrizione della Grotta sotto la strada per Chialaminis visto anche le nuove esplorazioni.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: Pianta Gleseute in dwg

Data: 27/01/2023

Relativo a: Rilievi


Nome file: Sezione Gleseute in dwg

Data: 27/01/2023

Relativo a: Rilievi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì