Nome principale: Bus 1º a N di Casera Valle Friz
Numero catasto: 3128
Numero catasto locale: 1582FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1979
Altri nomi
Bus 1° a N di Casera Valle Friz
Bus 1 a N di Casera Valle Friz
Bus I a N di Casera Valle Friz
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 16/11/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3128
Data targhettatura: 09/05/2020
Gruppo targhettatura: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Budoia
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064101 - Casera della Valle Friz
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5107439
Longitudine: 305724
Lat. WGS84: 46,09288947
Lon. WGS84: 12,48678305
Est RDN2008/UTM 33N: 305724
Nord RDN2008/UTM 33N: 5107439
Note rilevamento posizione: GPS Garmin 64 st
media di 3 punti
h 17.20
quota 1552 m
Data esecuzione posizione: 09/05/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 1556 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1552 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Valeriana Mancinelli
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11 m
Profondità: 5,5 m
Dislivello totale: 5,5 m
Quota fondo: 1550,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova su un prato a un centinaio di metri in direzione Nord Est dalla Casera della Valle Friz.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento misto. Presenta un pozzo di accesso profondo 2 metri, a cui segue un angusto pertugio che porta in una bassa galleria con una sala sovrastata da due piccoli camini. In fondo una piccola fessura preclude ogni prosecuzione. Non c'è aria.
Data rilievo: 31/08/2003
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Alberto Casagrande
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Autore: Fabio Piccin
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 20/08/1978
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: D. Gratton
Gruppo appartenenza: SPANGAR - Gruppo Speleologico Monfalconese Giovanni Spangar
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 3128_cartina_federazione.pdf
Descrizione file: Posizione della grotta su CTRN