Nome principale: Pozzo presso la 3901 VG
Numero catasto: 3107
Numero catasto locale: 5035VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1978
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1,6 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Accessibilità: Non accessibile
Data di accatastamento: 30/08/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3107
Data targhettatura: 28/09/2014
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5061821
Longitudine: 2428571
Lat. WGS84: 45,70369869
Lon. WGS84: 13,82541278
Est RDN2008/UTM 33N: 408564,888
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061798,099
Note rilevamento posizione: riconoscimento dubbio
Data esecuzione posizione: 08/09/2005
Quota ingresso (s.l.m.): 325 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 4º gruppo riposizionamento regionale GPS (2005)
Autori della posizione
Autore: Alessandro Sgambati
Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste
Autore: Susanna Martinuzzi
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7,6 m
Profondità: 13,1 m
Dislivello totale: 13,1 m
Quota fondo: 311,9 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre in una dolina molto profonda situata poco prima dell'abisso Carlo Debeljak (733\3901VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso, piuttosto ampio ma occupato da grosse frane, porta all'imbocco del pozzo successivo, anch'esso caratterizzato da numerosi massi in equilibrio precario. Alla base di questo, una fessura impraticabile dà su pozzo, stimato 8m.
NOTA: la cavità è da considerarsi molto pericolosa sia per le numerose frane che per le taglienti lame di roccia presenti un po' ovunque.
Data rilievo: 10/08/1978
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Nicon
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni